Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Cammeo
Cammeo
Year
Seconda metà XVI sec. d.C.
Materials
conchiglia
Inventory
0607/PM
Dimensions
Altezza: 35,5 mm., Larghezza: 45 mm., Spessore: 5 mm.
Subject
Busto speculare
Description
Forma ovale larga. Colore bianco avorio. Il piano di fondo è lisciato, forse com mola a disco, e lucidato. Tecnica di intaglio e scultura mista: il rilievo delle figure è modellato con mola meccanica, come mostrano i segni regolari e paralleli che, sul piano di fondo, si dispongono ortogonalmente al profilo di entrambe le teste; i volti sono poi modellati a mano e lucidati meccanicamente (come mostrano i microsolchi regolari e paralleli sulla superficie); i dettagli sono ottenuti tramite trapani a punte di diversa grandezza. Tracce di smeriglio ferrifero sugli elmi e sulla bocca della testa a destra. Busto speculare del Granduca Cosimo I (?): Busto speculare imberbe con elmo e scudo. Elmo tipologicamente affine al morione, con calotta sbalzata a spicchi e tesa con paranuca dal bordo lavorato a rilievo geometrico. Tesa e paranuca sono separati da una cerniera a ovulo all'altezza della tempia. I volti raffigurano lo stesso personaggio, rappresentato specularmente. Sguardo rivolto verso l'alto, l'occhio praticamente privo di rilievo tra palpebre lineari unite a ogiva. Naso a gobba, dalla radice incavata e dalla punta acuta in basso. Angolo della bocca orientato in basso. Mento piccolo e sfuggente. Ampia mandibola sul collo taurino. Scudo circolare con motivo a spicchi e piccolo umbone centrale, che riprende la decorazione della calotta dell'elmo. Stile di tipo naturalistico, con una certa attenzione al modellato. Descrizione dei dettagli buona ma non troppo accurata, intaglio medio-fine. Alto rilievo.
Historical-Criticism news
L'atteggiamento in torsione del capo, i sopraccigli aggrottati, lo sguardo volitivo e i dettagli fisionomici evidenziati sembrano consentire l'identificazione del personaggio raffigurato cn il Granduca Cosimo I (1519 - 1574), oppure quanto meno l'ispirazione del soggetto sul cammeo al busto raffigurante Cosimo I attribuito a Benvenuto Cellini (1500 - 1571) e verosimilmente realizzato tra 1547 e 1548 (Pope-Hennessy, J., 1970, An Introduction to Italian Sculpture, III, Italian High Renaissance and Baroque Sculpture, London, 370; ma anche Fittschen, K., 1984, «Sul ruolo del ritratto antico nell’arte italiana», in Memoria dell’Antico II, 381 – 412, 411 e nota 27).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News