Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Contenitore
Contenitore
Year
V
Materials
oro; ametista
Inventory
0011/ORI
Dimensions
Altezza: 6 cm, Diametro: 4,5 cm
Description
Contenitore d'oro di forma sferica decorato da ametiste.
Historical-Criticism news
L'oggetto si apre a metà mediante una cerniera ed è chiuso su lato anteriore da un perno. Poggia su un piede conico con profilo perlinato ed è sormontato da un piccolo cubo traforato con terminazione quadrata, in origine adorna di una gemma, da cui pendono i resti di quattro catenelle. Delle dieci ametiste rimanenti, soltanto quattro sono incastonate nella zona inferiore, mentre le rimanenti sono mobili tra le due lamine costituenti le semicalotte.
Incerta la funzione dell'oggetto, portaprofumi o piccolo scrigno per oggetti preziosi, che presenta una chiusura analoga a quella del braccialetto in oro massiccio e pietre dure, proveniente anch'esso da Desana (cfr. scheda 0008/ORI). L'oggetto, databile al V secolo d. C., va assegnato ad artefici ostrogoti (V. VIALE 1971, p. 73. n. 6, tav. 63 con bibliografia precedente). Per bibliografia cfr. scheda 0008/ORI.
Bibliography
Ori e argenti dell'Italia antica, 1961, p. 227, n. 804,
Aimone M., Il tesoro di Desana. Una fonte per lo studio dellas società romano-ostrogota in Italia, 2010, pp. 75-77, 142-146,
Viale V., Bollettino del Centro di Studi Archeologici e Artistici del Piemonte. Recenti ritrovamenti archeologici a Vercelli e nel vercellese. Il tesoro di Desana, 1941, pp. 23 - 24,
Piglione C., Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, p. 203,
Viale V., Vercelli e il Vercellese nell'antichità, 1971, p. 73, n. 6,
Bierbrauer V., 1994, pp. 170 - 177, cat. III 29 m,
A. Fassone, P. Petitti, R. Leone, E. Panero, G. Urciuoli, C. Maritano, G. Couderc, M. Vecchiattini, O. Quiquempois, Profumo. Origini, storie, collezioni., 2018, p. 24
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News