Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Coro di Staffarda
Coro di Staffarda
Year
1520 - 1530
Materials
legno di noce scolpito
Inventory
1778/L/10
Definition
stallo di coro
Subject
albero con allegorie/S. Pietro e S. Paolo
Cultural scope
arte italiana
Description
Alta fiancata laterale; L. Mallè identificò nel soggetto L'Albero della morte, mentre G. Gentile(1999) interpreta le raffigurazioni come Albero allegorico; l'albero intricato e secco, è racchiuso entro una sorta di steccato, dove strisciano una lumaca e due serpi che, secondo la simbologia dei Bestiari medievali rappresentano peccati e vizi diversi. Sopra i rami, alcuni angeli sono intenati a cacciare altri animali allegorici: una scimmia, un'upupa, un corvo e un gufo. Sulla cima dell'albero appaiono tre demoni. Nel pannello inferiore sono rappresentati entro due nicchie San Pietro e San Paolo, dialoganti in solenni posture (G. Gentile, 1999)
Historical-Criticism news
Cfr. 1778/L/1
Nell'allestimento del 1932 il pannello fronteggiante quello raffigurante la "candelabra rinascimentale" (1778/L/9), era posto all'ingresso della Sala Staffarda (lato ovest) ancorato al muro tramite perni metallici.
Bibliography
Cottino E., Inventario topografico del Museo Civico di Arte Antica, 1988,
Gentile G., L'abbazia di Staffarda e l'iradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, a cura della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, storia e storiografia, XXI.. Orizzonti europei del gusto di un abate commendatario, 1999, pp. 347-367,
Rolando Perino G., Relazione d'accompagnamento ai rilievi del coro di Staffarda: analisi dei restauri e del sistema costruttivo (dattiloscritto presso l'archivio fotografico dei Musei Civici di Torino), 2002,
Museo Civico di Torino. Sezione Arte Antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti pubblicate per cura della Direzione del Museo, 1905
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News