Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Dipinto
Dipinto
Year
XVII secolo fine - XVIII secolo inizio
Materials
olio su tela
Inventory
403
Dimensions
Altezza: 117,5 cm, Larghezza: 92 cm
Subject
Cristo che appare a santa Caterina d'Avila
Artists
Guidobono Bartolomeo
Cultural scope
fabbrica di Vinovo
Description
La cornice torinese in legno intagliato e dorato è del secondo quarto del XVIII secolo.
Historical-Criticism news
Nella seconda metà del XVII secolo la corte sabauda manifesta un accentuato orientamento verso la cultura artistica ligure, attestato dall'arrivo a Torino di opere da Genova e da prolungati soggiorni di artisti come Domenico Piola, Gregorio De Ferrari e i fratelli Bartolomeo e Domenico Guidobono. Questi ultimi appartenevano a una famiglia di maiolicari savonesi attivi fin dal primo quarto del XVII secolo. Giunto a Torino nel 1685, Bartolomeo è coinvolto tre anni più tardi nella decorazione dell'appartamento di Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours in Palazzo Madama; di ritorno ai primi del Settecento, opererà nel santuario della Madonna del Pilone e affiancherà Daniele Seiter negli affreschi dell'appartamento al piano terreno del Palazzo Ducale.
Acquisto recente del Museo, la tela è prossima per stile all'Incredulità di Tommaso dipinta dall'artista per l'altare fondato nel 1688 dai fratelli Salamone nella chiesa di San Giovanni Battista a Savona (oggi nel Seminario vescovile).Il confronto autorizza a collocarne l'esecuzione in una fase precoce dell'attività di Bartolomeo, non lontana dal viaggio di studio a Parma e Venezia compiuto all'inizio degli anni ottanta del XVII secolo, come confermerebbe l'influenza correggesca apprezzabile nella delicatezza del chiaroscuro e nel tratamento soffuso delle nubi aranciate del fondo. Il dipinto verrebbe quindi a collocarsi nel corso del primo soggiorno torinese dell'artista, tra il 1685 e il 1690, e potrebbe legarsi in modo più o meno diretto alla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, che, dopo la fine della sua reggenza, si ritirò tra le carmelitane scalze di Santa Cristina promuovendo diversi interventi decorativi nella chiesa e nel convento.
Il modello iconografico potrebbe derivare, con alcune varianti, dalla "Vita effigiata et essercizi affettivi della serafica vergine Santa Teresa di Gesù" di padre Alessio della Passione, edita a Roma nel 1665 e illustrata nel 1670 da 72 incisioni derivate da disegni di Ciro Ferri e Lazzaro Baldi.
Bibliography
Newcome Schleier M., Bartolomeo e Domenico Guidobono, 2002, p. 108,
Pittura italiana del Seicento e del Settecento, 1990, pp. 165-166,
Vico V., Favole e magie. I Guidobono pittori del Barocco, 2012, pp. 40-41,
Il Museo Civico di Arte Antica di Torino. Opere scelte, 2006, p. 43,
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 158
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News