Page loading...
VI
argento
0367/A
Altezza: 24 cm
Cucchiaio d'argento difinito "ligula".
Il cucchiaio ovale si collega al manico sottile e appuntito mediante un disco di raccordo decorato da incisioni.





cfr. schede 368-376/A. Fanno parte del tesoro di Desana ( cfr. scheda 8/ori) dieci "ligulae" affatto simili (cfr. anche scheda n. 362/A). Lo slanciato ovale del cucchiaio si collega al manico mediante un disco intermedio su cui sono incisi, da un lato il simbolo di Cristo e dall'altro un monogramma che viene letto "Q N D" da Viale e "G N D L A" (Gundeliva) da Fuchs ( V.Viale 1971, p. 75). Fa eccezione soltanto un esemplare dove tale monogramma viene sostituito da un motivo vegetale (cfr. scheda 376/A). Una delle dieci ligule venne esposta alla modstra " Ori e argenti dell'Italia antica" tenutasi a Torino nel 1961 ( Ori... Torino 1961, p. 228, n.807).
Aimone M., I Longobardi. Dalla caduta dell'Impero all'alba dell'Italia, 2007, scheda 3.5 a, p. 186,
Ori e argenti dell'Italia antica, 1961, p. 228, n. 807,
Aimone M., Il tesoro di Desana. Una fonte per lo studio dellas società romano-ostrogota in Italia, 2010, pp. 106-109, 192-195