Page loading...
VI
argento
0364/A
Altezza: 19,4 cm, Peso: 88 gr
Cucchiaio
Cucchiaio d'argento in parte dorato del tipo a cochlear.
La parte convessa del recipiente a calotta è suddivisa in otto spicchi, quattro dorati e quattro in argento inciso e niellato a motivi vegetali e fiori quadrilobati. Il manico decorato ad anelli è unito al recipiente da un pesce parzialmente dorato con occhi decorati da pietre blu. Sull'estremità del manico è una testa leonina con fauci spalancate e occhi decorati da pietre blu.



Il cucchiaio a cochlear, con recipiente inciso e dorato e manico decorato da figure animali è simile ad altri due esempi facenti parte dekl tesoro di Desana, da cui si differenzia soltanto nella decorazione ad anelli del manico e nelle dimensioni (inoltre le pietre dure che decorano gli occhi delle figure animali sono blu anzichè verdi cfr. schede 362-363/A). I tre oggetti sono stati assegnati ad orefici tardoromani, attivi nel V sec. d.C. ( V. Viale 1941, p. 31, fig. 40)
Ori e argenti dell'Italia antica, 1961, p. 228, n. 808,
Aimone M., Il tesoro di Desana. Una fonte per lo studio dellas società romano-ostrogota in Italia, 2010, pp. 115-116, 204-206,
S. Pettenati, Francesco Marmitta. Una commissione romana. Il messale per il Cardinale Domenico della Rovere, 1995, pp.152-154