Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Deposizione nel sepolcro
Deposizione nel sepolcro
Year
1490
Materials
bronzo
Inventory
1227/B
Dimensions
Larghezza: 6 cm, Altezza: 9,5 cm
Definition
placchetta
Artists
Galeazzo Mondella detto Moderno
Cultural scope
Valle d'Aosta
Description
Placchetta rettangolare raffigurante Deposizione nel sepolcro.
Historical-Criticism news
Non si conoscono esemplari firmati della placchetta, ma l'attribuzione al Moderno dovuta a Molinier è generalmente accettata. La placchetta fa parte della serie dedicata alla vita del Cristo (composta da quattro pezzi oppure cinque, a seconda che si voglia includere o meno la Crocefissione, ritenuta da Lewis precedente alla serie).
La figurazione è concepita in ambiente padovano sotto l'influenza di Mantegna (per lo sfondo e la figura urlante di Maddalena) e Donatello (per l'anatomia spezzata del Cristo, che richiama l'analogo rilievo dell'altare del Santo). Una probabile fonte diretta è un rilievo a Vienna in cui il Cristo presenta affinità molto stringenti: si tratta probabilmente di un'opera ben nota al suo tempo, dato che anche il Riccio ne trasse ispirazione per una sua placchetta (Planiscig 1927, p. 290). I rilievi del sarcofago, anch'essi di gusto mantegnesco, furono interpretati da Molinier come Storie della Passione, ma è probabilmente più corretta l'ipotesi di Pope-Hennessy (1965, p. 47) che si tratti di episodi della Leggenda della Croce (Rossi 1974).
Bibliography
Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino, 1982, p. 124,
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News