Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Divinità egizia
Divinità egizia
Year
XIX
Materials
metallo dorato
Inventory
0034/ORI
Dimensions
Altezza: 23 cm, Larghezza: 4 cm
Definition
collana
Description
(da definire)
Historical-Criticism news
Cfr. schede 0035 -0063/ORI. La collana in metallo dorato, con pendenti di gusto egittizzante, è un falso eseguito verso la fine dell'Ottocento (A . S. FAVA, 1982, p. 70). Acquistato da Riccardo Gualino, l'oggetto è pervenuto al Museo Civico d'Arte Antica nel 1934 insieme al nucleo di oreficerie greche ed etrusche (cfr. schede 0035 - 0063/ORI). Il complesso, identificabile con i "frammenti vari di oreficeria antica" elencati nella delibera del 27/01/1934, è stato brevemente citato da Viale e riferito alla produzione orafa greca ed ellenistica del III - II secolo a. C. (V. VIALE 1948, p. 37). Recentemente è stata proposta una datazione complessiva al IV - III secolo a. C., fatta eccezione per la placchetta raffigurante Perseo e l'orecchino con grappolo del VI - V secolo (A. S. FAVA, E. ZANDA 1982, pp. 70 - 71, 83, 87, 204 - 205, 207; cfr. schede nn. 37 e 40). Gli ori vennero acquistati dalla Banca d'Italia insieme ai pettini e alle novacule d'avorio (cfr. scheda 0112 -0116/AV e 0126 - 0128/AV). Per le vicende relative agli ori Gualino smembrati tra la Galleria Sabauda e il Museo Civico d'Arte Antica una prima ricostruzione si deve ad Anna Serena Fava (A. S: FAVA 1982, pp. 70 - 71). Bibliografia generale sugli ori Gualino del Museo Civico d'Arte Antica: V. VIALE, "I principali incrementi del Museo Ciivico d'Arte Antica", in "Bollettino della Società Piemontese d'Archeologia e di Belle Arti", n. s., II, 1948, p.37. A. S. FAVA e E. ZANDA, in "Dagli ori antichi agli anni venti", catalogo della mostra, Torino 1982, pp. 70 - 71, 83, 87, 204 - 205, 207.
Bibliography
Fava A. S., Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino. Oggetti della collezione Gualino nel Museo Civico di Torino, 1982, p. 70
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News