Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Gemma
Gemma
Year
XVIII secolo - XIX secolo
Materials
vetro
Inventory
0855/PM
Dimensions
Altezza: 12 mm., Peso: 2,65-2,61 mm., Larghezza: 14 mm., Spessore: 4 mm.
Subject
Eracle seduto pensieroso
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Cultural scope
intagliatore brabantino
Description
Vetro trasparente, con bolle tondeggianti, tagliato piano-parallelo di forma ottagonale, lavorato a tecnica mista, per l'abbozzo generale è stato usato un trapano a punta sferica, mentre i riccioli di eracle e la leontè sono stati eseguiti con un trapano a rotella. A mano libera sono incisi i dettagli del viso e della mano destra con una punta fine. Lucidatura finale. Sulla superficie restano numerose tracce si lavorazione antica. Il soggetto raffigurato è Eracle seduto pensieroso di profilo a sinistra, la testa è leggermente china; gambe piegate, la dstra sollevata ed appoggiata ad un sostegno. Braccio destro piegato, con la mano trattiene l'impugnatura della clava veriticale tra le gambe. Porta l'indice verso le tempie. Il seggio è coperto dalla leontè. Linea di terra.
Historical-Criticism news
Un confronto puntuale è in Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922,tav. CXXXVI, n. 1), di cui il nostro vetro potrebbe essere la copia. Nell'originale sono visibili alcuni dettagli assenti nel nostro caso quali la piccola sfinge e la clava obliqua raffigurate al di sopra della base, l'arco alle spalle di eracle ed il bucranio per terra.
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News