Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Flauto traverso
Flauto traverso
Year
XVIII
Materials
legno; ottone; avorio
Inventory
0018/SM
Dimensions
Lunghezza: 61 cm
Artists
Palanca Carlo
Description
flauto traverso in noce d'India, con una chiave di ottone e con anelli di avorio. Lo strumento è formato da quattro segmenti innestati gli uni negli altri. Quattro anelli d'avorio. Sei fori. L'estremità del flauto, vicina alla bocca, risulta chiusa da un doppio tappo: quello esterno, in avorio, è fisso mentre quello interno, in sughero, veniva presumibilmente spostato a seconda delle tonalità.
Historical-Criticism news
Il segmento che non reca la firma forse non è originale (notizia fornita dal professor Tardino il 21/07/1997). cfr. con un esemplare di C. Palanca in J. H. VAN DER MEER, "Strumenti musicali europei del Museo Civico Medievale di Bologna", Bologna 1993, p. 42 n. 27. Il 12/07/1973, misurato con calibri telescopici e a espansione, in tutte le dimensioni organologicamente significative, per una tesi di ricerca patrocinata dall'Istituto di Musicologia dell'Università di Bologna. Ricercatore, il prof. Giampiero De Giorgi, 39100 Bolzano, viale Venezia n.43. "Cenno biografico: Carlo Palanca nacque intorno al 1688, figlio di Lorenzo, a Palanca in Val Sesia. Fu assunto come suonatore di "bassa d'hautbois", cioè di fagotto, nella cappella reale di Torino nel 1719, dove conobbe l'oboista Alessandro Besozzi. Nel 1770 fu pensionato. Dettò il suo testamento il 19 gennaio 1783. Morì il 23 dicembre dello stesso anno. Fu attivo anche come costruttore di flauti dolci, flauti traversi a una chiave, oboi a due chiavi e fagotti a quattro chiavi. Si conoscono commissioni di flauti traversi e dolci del 1748 e del 1755 (per la cappella reale di Torino) e di oboi nel 1773 (Lisbona). Quest'ultima commissione non fu eseguita con soddisfazione del committente, il che è spiegabile col fatto che il Palanca aveva allora già più dui settant'anni (Bernardini 1985)".
Bibliography
Odling F., Feste Barocche. Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia tra Cinque e Settecento. scheda IV.18, p. 156, 2009, scheda IV. 18, p. 156
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News