Page loading...
1500 - 1599
pelle di scrofa
0252/LE
Altezza: 238 mm, Larghezza: 180 mm
legatura
Legatura tedesca di riutilizzo su raccolta di incisioni varie
Bottega dei Regi Archivi
Rilegatura probabilmente fiamminga in pelle di scrofa con fregi impressi, stemma e iscrizione: "Costantinus Abbas Cortensis 1730", 354 incisioni in legno e rame (marche, insegne, tipografi, frontispizi, ecc..., tutti di edizioni illustrate). Al piatto: decorazioni a gaufrage, ricca cornice formata da due fasce la prima volute e foglie, la seconda fiori e foglie. Nel campo: ovale con stemma, due scudi. Al dorso: quattro nervi rilevati. Due cerniere in cuoio e metallo.
Legatura tedesca di riutilizzo su raccolta di 354 incisioni di varie epoche e provenienze.



Riutilizzo di coperta in pelle di scrofa su assi in legno bisellate internamente. Il decoro a secco dei piatti è costituito da riquadro di filetti, due cornici di motivi fioriti; la formella centrale è divisa in tre settori rettangolari; nel superiore e nell'inferiore, composizione fiorita, in quello mediano, melagrane accantonate e, nel centro, cartella ovale cons critta all'esergo (Costantinus Abbas Garstensis 1730". Nel cuore, due armi accollate, abbaziale e laica. Due fermagli con tenone nello spessore del taglio avanti del piatto inferiore. Dorso con quattro nervi rilevati.
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, pp. 56-57