Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Cammeo
Cammeo
Year
II-III secolo d.C
Materials
calcedonio / agata
Inventory
0612/PM
Dimensions
Altezza: 19 mm., Larghezza: 31 mm., Spessore: 4 mm.
Subject
Ganimede e l'aquila o Leda ed il cigno
Cultural scope
arte piemontese
Description
Pendente in metallo bianco di forma ovale con bordo scanalato con piccolo anello per sospensione (8 mm). Retro a giorno. La pietra incastonata è una agata marrone di forma ovale incisa a tecnica mista: lavorazione delle mase muscolari eseguita con un trapano a punta sferica, mentre i dettagli del viso, della capigliatura, del piumaggio e del fogliame sono eseguiti conun apunta più fine. Lucidatura finale. Il motivo inciso è Ganimede e l'aquila su di un tappeto erboso. Ganimede è disteso ed appoggia il braccio ad un sostegno roccioso. Braccio sinistro proteso in avanti, la mano appoggiata al ginocchio. Gambe piegate. Il manto allacciato al collo scende sulla schiena. Una grande aquila davanti al dio protende il collo a beccio aperto. Grande ala semispiegata. Zampe lunghe e sottili. Un albero è raffigurato al di sopra di un sotegno roccioso. Bordo ovale decorato.
Historical-Criticism news
Personaggio maschile nudo disteso su un tappeto ervoso appoggia il braccio destro piegato ad un sostegno roccioso, braccio sinistro in avanti, la mano appoggiata al ginocchio.
Il soggetto ha due possibilità interpretative: o Ganimede e l'aquila (Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922,tav. CXXXVIII n. 1-4) o Leda ed il cigno (Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922,tav. CXXVIII, n. 1-8).
Difficile è sostenere che si tratti di Leda ed il cigno perchè il personaggio sembra fornito di attributi maschili e di una possente muscolatura sul torso.
Tuttavia anche sostenere che si tratti di Ganimede è difficile perchè normalmente questo è ripreso nell'atto di nutrire l'aquila, forse questo è il momento in cui l'aquila gli chiede il cibo. L'esecuzione è naturalistica e curata nella resa di tutti i dettagli, ma nella definizione della posa e della muscolatura sono evidenti alcuni schematismi come in un intaglio romano di età repubblicana che raffigura Leda con il cigno (Maaskant-Kleibrink 1978, n. 288).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009,
A.A. V.V., Le meraviglie del mondo. Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia., 2016, 348
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News