Page loading...
Frammento di ancona
XV secolo seconda metà
alabastro scolpito dipinto e dorato
0281/PM
Altezza: 39,5 cm, Larghezza: 24,5 cm, Profondità: 5,5 cm
Incoronazione della Vergine
Pannello in alabastro scolpito, raffigurante l'Incoronazione della Vergine; ai lati della Vergine, in basso, due angeli musicanti (uno con l'arpa, l'altro con la zampogna). Tracce di policromia soprattutto nei capelli e nelle corone: oro, rosso, arancione, azzurro cupo.
Il pannello faceva parte di un polittico proveniente dalla Abbazia della Novalesa, poi smembrato. L'ancona doveva essere formata da cinque scomparti con le Storie della Vergine e la Crocifissione al centro, con una presumibile larghezza di due metri, secondo il confronto con la Swansea Altarpiece del Victoria and Albert Museum, ancora conservato nella cornice originale. La Crocifissione è passata, assieme all'Incoronazione oggi in Museo, nella collezione Chiapusso di Susa e in seguito dispersa, mentre due piccoli frammenti di una Adorazione dei Magi si trovavano in collezione privata torinese.

G. Romano (1977) ha ricondotto correttamente la tavola all'ambito inglese, dove varie botteghe erano specializzate in una produzione seriale di polittici di alabastro di piccole dimensioni e facilmente smontabili, che grazie alla facile possibilità di trasporto e ai costi non troppo elevati, conobbe un'amplissima diffusione europea.

A. Guerrini collega l'arrivo del polittico inglese alla presenza di Antoine de Lonhy, autore della decorazione della cappella Provana con la serie dei Profeti che annunciano la venuta della Vergine, datata poco oltre il 1462. Personalità internazionale, che si muove tra la Borgogna, Barcellona, Tolosa e gli Stati Sabaudi, nel corso dei suoi itinerari mediterranei Antoine de Lonhy poteva aver trovato l'alabastro in vendita in una delle città portuali attraverso le quali si commercializzava la produzione inglese. Uno dei 250 alabastri conservati al Victoria & Albert Museum di Londra, che sembra uscito dalla stessa bottega dell'esemplare in Museo, proviene da Tolosa, città dove il maestro visse e fu attivo.
Cheetam F., English Medieval Alabasters, with a Cataloge of the Collection in the Victoria and Albert Museum, 1984, p. 216,
Romano G., Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, 1977, pp. 92-93,
Gentile G., Segusium. Arredi antichi della Novalesa, 1979, pp. 92-95,
Alpi da scoprire. Arte, paesaggio, architettura, per progettare il futuro, 2008, p. 91,
Guerrini A., Gotico sulle vie di Francia, 2002, pp. 118-119,
Mallé L., 1965, p. 119,
Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, p. 11,
Giacomo Jaquerio e il Gotico Internazionale, 1979,
Guerrini A, Bollettino d'Arte. La Chiesa Abbaziale della Novalesa. Cantieri conclusi, 1993, pp. 167-177, n. 80-81,
Guerrini A., Tra Gotico e Rinascimento, 2001, pp. 122-123