Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Frammento pergamenaceo di Antifonario francescano
Frammento pergamenaceo di Antifonario francescano
Year
1317
Materials
tempera su pergamena
Inventory
0428/M
Dimensions
Altezza: 12 cm, Larghezza: 21.5 cm
Subject
Iniziale Q ornata
Description
Frammento ritagliato di pagina di un corale. Recto: iniziale Q color nocciola su fondo blu; nel campo interno figure geometriche formate da nastri gialli e rossi, con campi blu e marrone. Al di sopra e al di sotto della lettera lunghe volute fitomorfe in nocciola, rosso, blu e ocra. Parte di tre linee di notazione e di testo.
Historical-Criticism news
L’iniziale rileva
il primo responsorio della feria II per annum
Il frammento appartiene allo stesso codice di:
229; 398; 403; 408; 413; 415; 417; 418; 420; 423; 428; 439; 441 /M
Per la sequenza dei canti della prima Domenica di Avvento (inv. 229/M e 398/M) e la raffigurazione di tre santi francescani nel frammento 398/M, l’Antifonario era destinato a una fondazione francescana. Ai due frammenti 229/M e 398/M è possibile associare altri ritagli, accomunati da iniziali filigranate che condividono il lessico ornamentale con quelle presenti sul verso dei due frammenti e, a questo gruppo, altre iniziali che sono state eseguite al di sopra di preesistenti iniziali filigranate che mostrano nelle parti sottostanti ancora leggibili, motivi ornamentali sovrapponibili alle iniziali filigranate qui riunite. Le dimensioni originali dei fogli di questo Antifonario dovevano essere superiori a 517 x 345 mm (considerando 8 mm per il rigo del tetragramma che è stato asportato), in quanto il foglio ricostituito risulta comunque rifilato. In alcuni fogli si conserva la fogliazione moderna del manoscritto, in inchiostro bruno. Alcune iniziali filigranate che sono state ridipinte risultano non essere complete, ossia sembra essere assente la decorazione a filigrana attorno alle lettere eseguite a intarsio. Questa potrebbe essere la ragione che ha portato all’esecuzione di nuove iniziali ornate a pittura
(A. Marzo, Progetto “Miniature rivelate” 2021/22)
Il terminus postquem per la datazione è dato dalla presenza di S. Ludovico di Tolosa, canonizzato nel 1317, in una delle miniature
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News