Page loading...
Frammento di pagina di corale
1317
tempera su pergamena
0439/M
Altezza: 14.9 cm, Larghezza: 31.8 cm
Iniziale S ornata su preesistente iniziale filigranata
Frammento di pagina di corale. Recto (ma "verso" della pergamena): Parte di cinque linee di notazione e testo. Iniziale S color marroncino, su fondo blu con cornice rossa. Nei due campi interni racemi ocra, foglie rosse e blu. In basso a sinistra si diparte dalla cornice un gruppo di foglie (ocra, blu, rosso). Verso: parte di cinque linee di notazione e testo; sulla prima linea lettera C rubricata.
L’iniziale rileva il primo responsorio della Vigilia di Natale e di si trovava sul recto del foglio





Il frammento appartiene allo stesso codice di:

229; 398; 403; 408; 413; 415; 417; 418; 420; 423; 428; 439; 441 /M

Per la sequenza dei canti della prima Domenica di Avvento (inv. 229/M e 398/M) e la raffigurazione di tre santi francescani nel frammento 398/M, l’Antifonario era destinato a una fondazione francescana. Ai due frammenti 229/M e 398/M è possibile associare altri ritagli, accomunati da iniziali filigranate che condividono il lessico ornamentale con quelle presenti sul verso dei due frammenti e, a questo gruppo, altre iniziali che sono state eseguite al di sopra di preesistenti iniziali filigranate che mostrano nelle parti sottostanti ancora leggibili, motivi ornamentali sovrapponibili alle iniziali filigranate qui riunite. Le dimensioni originali dei fogli di questo Antifonario dovevano essere superiori a 517 x 345 mm (considerando 8 mm per il rigo del tetragramma che è stato asportato), in quanto il foglio ricostituito risulta comunque rifilato. In alcuni fogli si conserva la fogliazione moderna del manoscritto, in inchiostro bruno. Alcune iniziali filigranate che sono state ridipinte risultano non essere complete, ossia sembra essere assente la decorazione a filigrana attorno alle lettere eseguite a intarsio. Questa potrebbe essere la ragione che ha portato all’esecuzione di nuove iniziali ornate a pittura

(A. Marzo, Progetto “Miniature rivelate” 2021/22)



Il terminus postquem per la datazione è dato dalla presenza di S. Ludovico di Tolosa, canonizzato nel 1317, in una delle miniature