Page loading...
1600 - 1699
pelle
0250/LE
Altezza: 153 mm, Larghezza: 90 mm
legatura
Bottega dei Regi Archivi
Compendio delle historie del Regno di Napoli composto da Messer Pandolfo Collenuccio ... in Venetia, per Michele Tramezzino 1543. Legatura più tarda in marocchino rosso con fregi impressi in oro e stemma di D. Teller Giron duca d'Ossuna. pp. 216 Al piatto: semplice cornice formata da una stretta fascia con volute, fregio agli angoli. Nel campo: stemmi, diversi nei due piatti. Al dorso: tre nervi rilevati, tassello con titolo incorniciato, due tasselli con fregi diversi. Tagli dorati, risguardi in carta bianca.
Legatura medina su Pandolfo Collenucio, Compendio delle historie del Regno di Napoli, Venezia, Michele Tramezzino, 1543.



A questa tipologia di legature è stato dato il nome medina da quello del committente, Felipe Ramirez Nuñez de Guzmán duca di Medina de Las Torres, viceré di Napoli dal 1637 al 1645. L’assenza della nota di possesso di William Godolphin, ambasciatore inglese a Madrid dal 1671 al 1678, acquirente in blocco della biblioteca alla morte del titolare, fa ipotizzare la provenienza dell’esemplare da fondi dispersi napoletani o dal figlio del Guzmàn. Coperta in marocchino rosso decorata ai piatti con cornicetta fiorita e fiorone accantonato. Al centro armi ed emblema araldico del titolare. Dorso con tre nervi doppi rilevati. Nella prima casella, autore, nella seconda, titolo; a questo riguardo, interessante l’istruzione al legatore per la titolazione sul dorso di una medina, segnalata da Bernard M. Rosenthal. Decori trasversali e piastrina. Taglio dorato.
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 86,
Malaguzzi F., Note sparse su legature in Piemonte, 1998, pp. 137-143,
Enquadernaciones Españolas en la Biblioteca Nacional, 1992, p. 122, n. 105,
Rosenthal B. M., Early owners' instructions to their bookbinders, 2006