Page loading...

Manoscritto membranaceo con corale (mutilo all’inizio)

    Manoscritto membranaceo con corale (mutilo all’inizio)
    1250 - 1320
    pittura e oro su pergamena; legatura in cuoio
    0087/LE
    Altezza: 139 mm, Larghezza: 94 mm
    Breviario con noatzione musicale
    Libro manoscritto su pergamena di I + 180 + I ff. Fascicolazione: I^6-4, II-XVI^8, XVII^8-1, XVIII-XXI^8, XXII^10, XXIII^8. Testo su due colonne di 36 righe, con notazione musicale quadrata su tetragramma rosso. Legatura in cuoio recante al centro ovale con impressione in oro raffigurante cristo in croce. "Al piatto": semplice cornice con filetti impressi a gaufrage, agli angoli fiore stilizzato in oro. "Nel campo": crocifissione. "Al dorso": quattro nervi rilevati, tasselli con fiore stilizzato. Tagli di colore scuro, risguardi in pergamena.
    Contenuto:

    ff. CXXXII-CCI: Temporale, dalla seconda feria di Pasqua alla ventiquattresima settimana dopo Pentecoste, seguito dall’Officio per il Corpus Domini

    ff. CCI-: Santorale

    CCXLVIIr- CCXLIXr: Officio dei morti

    CCXLIXr-CCLXv: rubriche

    CCLXIr-CCLXXv: invitatorio

    CCLXXv-CCLXXIXr: tonario

    CCLXXIXv-CCCIVv: offici propri dei santi Maria Maddalena, Corpus Cristi, Vergini, Vigilia transfigurationis) e altri offici aggiunti (in vigilia confermationis maioris altaris, dedicatione ecclesiae



    Decorazione: iniziale ornata P «Primum quidem sermonem feci» (f. CLXVv) e iniziale ornata V «Viri Galilei quid aspicientes» (f. CLXVIIIr), a segnare rispettivamente vespri e introito della Domenica di Ascensione





    Legatura italiana su manoscritto membranaceo con Breviario, XIV-XV secolo.



    Legatura decorata con due riquadri di tre filetti a secco e fiorone dorato accantonato esterno all'interno. Al centro Crocifissione in ovale di due filetti. Dorso con quattro nervi doppi rilevati con anima in pelle allumata; nelle caselle, croce dorata; fregio a secco in testa. Taglio brunito.
    Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 49