Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Acquamanile
Acquamanile
Year
XIV secolo fine
Materials
ottone
Inventory
1019/B
Dimensions
Altezza: 31 cm, Larghezza: 31 cm, Profondità: 11 cm
Subject
leone
Description
Acquamanile a forma di leone modellato con eleganza e attenzione naturalistica; la criniera, le zampe e la coda presentano parti incise. Manico sottile a figura zoomorfa.
Historical-Criticism news
Realizzati in ottone, rame o bronzo, gli acquamanili figurati, in forma di svariate creature, erano destinati sia all'uso liturgico, sia a a quello profano, al servizio della mensa nella sala da pranzo. Il centro di questa produzione, che ebbe grande diffusione per alcuni secoli in tutta Europa, era la zona del Reno e della Mosa; particolarmente nota era la città di Dinant, in Belgio, da cui deriva il nome di "dinanderies" con cui erano indicati questi manufatti.
Von Falck e Meyer attribuiscono la produzione di questo manufatto a un'officina della Bassa Sassonia e lo includono in un gruppo di acquamanili di primo gotico caratterizzati da una postura carica di tensione, femori sottili, muso carnoso, ricca modellazione della criniera e ansa a forma di drago. Peculiari del nostro esemplare sono tuttavia l'a sembianza canina del muso e l'ansa a forma di mostro con testa di lupo (o di mustelide) e coda trifogliata, in luogo del consueto manico draghiforme. Il naturalismo accentuato appoggia una datazione più avanzata, verso la fine del XIV secolo.
Un oggetto molto simile si trova al Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City (cfr. The Nelson-Atkins Museum of Art. A handbook of the collection, 1993, p. 138); un altro esemplare confrontabile appartiene alle collezioni del Metropolitan Museum of Art di New York (cfr. Mirror of the Medieval World, 1999, pp. 172-173)
L'acquamanile è stato riprodotto per la sala da pranzo della Rocca medievale (C. Nigra, Il Borgo ed il Castello Medievale nel 50° anniversario della loro inaugurazione, Torino 1934, pp. 80-81).
Bibliography
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, v. II, p. 415,
Museo Civico di Torino. Sezione Arte Antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti pubblicate per cura della Direzione del Museo, 1905,
Von Falke O., Meyer E., Romanische Leuchter und Gefässe. Griessgefässe der Gothik, 1935, p. 69,
Nigra C., Il borgo e il castello medievale nel 50° anniversario della loro inaugurazione. ., 1934, pp. 80-81,
Barberi S., Il Tesoro della Città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996, pp. 61-62,
Palazzo Madama. Guida, 2011, p. 157,
Banchetto alla corte del duca di Savoia. Le ricette di Maître Chiquart cuoco di Amedeo VIII, 2006
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News