Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Madonna in trono
Madonna in trono
Year
1280 - 1300
Materials
legno di conifera intagliato e dipinto
Inventory
8
Definition
scultura
Cultural scope
disegnatore piemontese
Description
Madonna in trono
Historical-Criticism news
La figura scavata sul retro, faceva probabilmente parte, in origine, di una composizione articolata, forse un'ancona a sportelli e reggeva sulle ginocchiail Bambino, ora perduto. La testa e le spalle fanno parte di un secondo blocco, sovrapposto e attaccato alla'altezza della scollatura, dove la giunzione è resa evidente da una fenditura orizzontale. Il braccio destro, rigidamente proiettato in avanti, è stato riattaccato nel corso di n vecchio restauro. Come di consueto la pittura è stesa su uno strato di preparazione, che presenta qui toni bianco-grigi e che ricopre anche la faccia posteriore; in più punti affiora la tela dell'incamottatura. La policromia, benchè non uniforme presenta ampie tracce di una coloritura molto antica, forse originale. Nella veste sono rilevabili due strati: quello più superficiale , di un rosso intenso, è stato asportato per scoprire i tono brillanti del rosso aranciato sottostante, che pare steso direttamente sulla prparazione originale. Una situazione simile si presenta anche per il volto, dove l'incarnato dai tenui riflessi perlacei, largamente risparmiato , sembra ricoprire il rosa intenso dello strato immediatamente sottostante. Le raffinate bordure a pastiglia che decorano i lembi delle vesti sono con tutta probabilità originali, così come le decorazioni geometriche delle calzature e del trono. Stilisticamente, l'opera presenta strette affinità con un importante gruppo di sculture lignee medievali già di proprietà del Museo, provenienti dalla valle d'Aosta. Sotto il profilo iconografico la Vergine mostra ancora nella forma conchiusa e nella rigida verticalità della posa, i caratteri dell'antico modello della Sedes Sapientiae, documentato in Museo dalla piccola Vergine 1141/L; la tipologia dei personaggi, la morbida apertura del mantello, l'andamento ondulato della capigliatura, offrono però puntuali riscontri con le opere della Bottega del Maestro della Madonna di Oropa e in particolare con il grande continua in annotazioni.
Bibliography
Rossetti Brezzi E., Sculpture gothique dans les Etats de Savoie 1200-1500. Atelier du Maitre de la Vierge d'Oropa, Vierge en Majesté, vers 1290, 2003, pp. 33-34,
Gòmez Moreno C., Medieval Art from Private Collections, 1968, n. 35,
Vari, Medioevo Rinascimento Barocco Acquisti e doni 1996-2001. Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama, 2002, p. 2
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News