Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Codice miniato
Codice miniato
Year
1460 - 1470
Materials
tempera, oro e inchiostro su pergamena; legatura in pelle su tavolette in legno
Inventory
0446/M
Dimensions
Altezza: 204 mm, Larghezza: 142 mm
Subject
Libro d’ore all’uso di Besançon con calendario e litanie della diocesi di Cambrai
Artists
Marmion Simon
Description
Manoscritto membranaceo di 3 +194 + 2 folia Fascicolazione: I-II6-, III-IX8, X6, XI-XXV8. Legatura in pelle su tavolette in legno. Testo su una sola colonna di 17 righe in minuscola gotica, di una o più mani simili in inchiostro nero, talvolta su rasura.
Historical-Criticism news
Il codice, all'uso di Besançon ma con calendario e litanie che seguono gli usi liturgici della diocesi di Cambrai, è decorato da ventinove raffinatissime miniature a grisaille racchiuse entro sottili cornici a foglia d'oro, attribuite unanimemente a Simon Marmion. Appartenente a una famiglia di pittori e miniatori, Marmion è documentato nelle regioni francesi della Piccardia e dell'Hainaut, entrate nel 1435 a far parte del ducato di Borgogna: dal 1449 al 1451 è ad Amiens, poi a Lille, Cambrai e Tournai e quindi stabilmente a Valenciennes dal 1458 fino alla morte, avvenuta nel 1489. La sua attività miniatoria fu molto apprezzata dai duchi Filippo il Buono e Carlo il Temerario e da importanti membri della corte borgognona. Lo stemma ancora parzialmente leggibile in un'iniziale al f. 37 appartiene forse ai Rolin, i cui membri - il cancelliere Nicolas, morto nel 1461, e i figli Jean, cardinale e vescovo di Autun, Guillaume, governatore dell'Artois, e Antoine, maresciallo dell'Hainaut - si distinsero tutti come commitenti di spicco alla corte del duca di Borgogna.
Le preziose grisailles del codice torinese contengono riferimenti tanto alla tradizione francese quanto a quella fiamminga: il gusto per la raffigurazione degli scenari naturali e l'essenzialità del racconto (poche figure inserite in uno spazio prospetticamente costruito), rimandano alla miniatura francese di secondo Quattrocento, mentre la tipologia dei volti, i panneggi ampi e accartocciati e la descrizione precisa degli interni, con mobilio, oggetti comuni e finestre aperte sul paesaggio traggono ispirazione da dipinti di Rogier van der Weyden, forse conosciuto alla corte del duca Filippo il Buono, suo committente.
È possibile che la presenza del libro d'ore in Piemonte sia da legare alla figura di Margherita d'Austria, andata sposa a Filiberto di Savoia nel 1501, reggente dei Paesi Bassi dal 1506 al 1530 e appassionata bibliofila. Nota infatti S. Castronovo che il primo a consacrare la fama di Marmion come "principe della miniatura" sia stato, nella sua opera "La Couronne Margaritique" del 1503, il poeta e umanista Jean Lemaire de Belges, bibliotecario di Margherita.
Contenuto: Calendario (ff. 1-13v), Ufficio della Croce (ff. 14r-17r), Messa della Vergine Salve sancta parens (ff. 18r-21r), quattro pericopi evangeliche (ff. 22r-23r; 24r-25r; 26r-27r; 28r-29v), Ore dello Spirito Santo (ff. 30r-32bis), Ore della Trinità (ff. 33r-36r), Ore della Vergine (ff. 37r-49bis), Liturgia delle Ore (ff. 50r-59r; ora prima 60r-64r; ora terza 65r-68v; ora sesta 69r-72v; ora nona 73r-76r; vespri 77r-83r; completorium 84r-88v), Salmi penitenziali (ff. 90r-98r), Litanie (ff. 98r-105r), Litanie dei santi (ff. 106r-110r), preghiera Obsecro te (ff. 111r-113v), preghiera O intemerata (ff. 113v-115v), preghiera Memento mater dulcissima (ff. 115v-116v), preghiera Angele dei (ff. 116v-117r), preghiera per san Sebastiano (ff. 118r-118v), preghiera per san Claudio (ff. 120r-121r), preghiera per sant’Anna (ff. 122r-124v), preghiera per san Leonardo (ff. 125r-126v), preghiera per santa Barbara (ff. 127r-127v), preghiera per santa Apollonia (ff. 128r-128v), preghiera per santa Marta (ff. 128v-129r), Salterio di san Gerolamo (ff. 130r-145r), Ufficio dei morti (ff. 146r-177r), preghiera Deus propicius esto (ff. 178r-179r), preghiera Concede mihi omnipotens (ff. 179r-180v), preghiera per sant’Uberto (ff. 181r-181v), preghiera Deus pater omnipotens (ff. 182r-183v), preghiera Dulcissime domine (ff. 184r-187r), preghiera Quicumque vult salvus (ff. 187v-190r), altre preghiere per i santi Dionigi, Gervasio e Protasio, Bernardino, Eligio, Clara, Luigi re di Francia (ff. 190r-192v)
Bibliography
Careddu G., Soffiantino P., AIB Colloquium. Il Museo Civico d'Arte antica e Palazzo Madama e il suo fondo librario, 1998, p. 61,
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, pp. 36-37,
Mitchell S., Medieval Manuscript Paintings, 1965, p. 131,
Paecht O., "Revue de l'art". Simon Marmion myt der handt, 1979, nota 46,
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, pp. 39-40,
Delaissé L.M.J., La Miniature Flamande. Le Mécénat de Philippe le Bon, 1959, p. 173,
De Schryver A., Gent. Duizend Jaar Kunst en Cultuur. Miniaturkuunst, 1975, v. II, p. 596,
Hindmann S., Zeitschrift fur Kunstgeschichte. The case of Simon Marmion: Attributions and Documents, 1977, p. 204,
Brinkmann B., Margaret of York, Simon Marmion and the Visions of Tondal, atti del convegno (Malibù, J. Paul Getty Museum, 21-24 giugno 1990). The contributions of Simon Marmion to Books of Hours from Ghent and Bruges, 1992, p. 192, nota 20,
Reynaud N., Les Manuscrits à peintures en France 1440-1520. sheda
scheda n. 40, 1993, pp. 88-89,
Castronovo S., Van Eyck, Antonello, Leonardo. Tre capolavori del Rinascimento. Simon Marmion, Libro d'ore, 1460-1465, 2003, pp. 26-31,
Il codice miniato, 2006, pp. 17, 24,
Clark G.T., Margaret of York, Simon Marmion and the Visions of Tondal. Atti del convegno (Malibù, J.P. Getty Museum, 21-24 giugno 1990). The Chronology of the Louthe Master and his identification with Simon Marmion, 1992, pp. 193-196,
Ruffino M. P., Una raccolta scomparsa. Il museo nazionale del libro al Borgo medievale, 2004, p. 39,
Castronovo S., Arte in Piemonte. Il gotico. Il Piemonte e le Fiandre, 2003, pp. 172-176,
Dogaer G., Flemish Miniature Painting in the 15th and 16th Centuries, 1987, p. 143,
Reynaud N., "Bulletin de la Sociètè de l'Histoire de l'Art français". Un tableau du XVe siècle provenant d'Abbeville: la translation de la châsse de saint Foillan, 1980, p. 27,
Amiet R., BSBS. Catalogue des livres liturgiques manuscrits et imprimés conserves dans le bibliotheques et les archives de Turin, 1979, p. 685,
Borchert T.-H., Color Lapidum: a Survey of Late Medieval Grisaille, 2009, pp. 312-314,
Palazzo Madama. Guida, 2011, pp. 174-175
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News