Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Pendente
Pendente
Year
XVIII secolo d.C. -
Materials
agata a bande
Inventory
0633/PM
Dimensions
Altezza: 27 mm., Larghezza: 17 mm., Spessore: 4 mm.
Subject
Marte gradivus
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Cultural scope
atelier di Carlo Francesco Beaumont
Description
Agata a bande di colore marrone tagliata piano parallela a sezione troncoconica, di forma ovale, incisa a tecnica mista. La lavorazione delle masse muscolari, della calotta e del palladio è a trapano a punta sferica, mentre la clamide è intagliata apunta fine. l globo, le ginocchia e le caviglie sono lavorate a bulino. Altri interventi a mano libera con una punta litica fine nella esecuzione die trati del viso, della capigliatura e della cresta dell'elmo. Lucidatura finale. Non ci sono tracce di lavorazione antica. Il pendente di forma ovale ha un bordo scanalato con un anellino per sospensione ed il retro a vista. La datazione proposta è XVIII-XIX secolo. Il motivo inciso raffigura Marte gradivus, nudo stante di 3/4 a sinistra; viso di profilo eseguito a tre tratti paralleli. gamba destra avanzata, sinistra leggermente flessa. Braccio sinistro alzato, in mano un piccolo globo; con il destro trattiene un palladio contro la spalla destra. Clamide gettata sulla spalla destra, scende in due lembi, uno svolazante lungo la schiena con un panneggio che si apre in tre lunghe pieghe sinuose. Capigliatura a lunghe ciocche, visiera e cresta finemente incise. Il palladio è naturalisticamente definito. Corta linea di terra. Esecuzione curata a masse muscolari modellate con plasticismo.
Historical-Criticism news
Il soggetto trova un prezioso confronto in un diaspro datato I secolo d.C.(Maaskant-Kleibrinck, Catalogue of the Engraved Gems in the Royal Coin Cabinet, The Hague, The Greek, Etruscan, Roman Collections,1978 Wiesbaden, n. 625). Altri esemplari sono presenti nella produzione aquileiese (G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova 1966, n. 221-233) e più in generale nella glitica romana (AGD III, n. 35-39 e P. Fossing, Catalogue of the Antique Engrawed Gems and Cameos, The Thorvaldsen Museum, Copenaghen, 1929, n. 577). La datazione all'età romana imperiale non può però in questo caso essere sostenuta vista l'assenza di tracce di lavorazione sulla superficie. Si preferisce pertanto la datazione al XVIII secolo.
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News