Page loading...
Vaso
XVII secolo metà
maiolica dipinta in blu
2856/C-II
Altezza: 47,6 cm, Diametro: 13,5 cm diametro piede, Diametro: 14,1 cm diametro bocca
motivi vegetali; figure di cacciatori
Manifattura del Regio Parco
Grande vaso ad anfora con decorazione monocroma azzurra, riproducente, in una fitta vegetazione, uccelli ed altri selvatici con sette personaggi intenti alla caccia. L'anfora ha sei anse, tre delle quali a foggia di pesce alternate a tre a doppia spirale.
Le notizie documentarie sulle fabbriche di ceramiche torinesi sono piuttosto modeste prima del Settecento. Nel 1646 nacque nella località del Regio Parco, per iniziativa del genovese Giovanni Giacomo Bianchi, una manifattura che impiegava soprattutto manodopera ligure, guidata nel 1649 da Nicola Conrado di Albissola. A questa fabbrica si riferisce un gruppo di maioliche a decoro ‘calligrafico-naturalistico’, A questa fabbrica si riferisce un gruppo di maioliche a decoro ‘calligrafico-naturalistico’ in monocromia blu, ispirato alla porcellana in bianco e blu cinese, di cui fa parte anche questo piatto, acquistato dall'antiquario torinese Pietro Accorsi assieme al suo pendant (2856/C I).

Il Museo conserva un prezioso nucleo di questa rara produzione (piatti 665/C, 2846/C, 2851/C, 3614/C, 726, brocca 3615/C).
Mallé L., I Musei Civici di Torino. Acquisti e Doni 1966-1970, 1970, p. 19,
Soffiantino M. P., Diana trionfatrice. Arte di Corte nel Piemonte del Seicento, 1989, p. 179,
Soffiantino M. P., Il Tesoro della Città, 1996, p. 98