Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Pettine
Pettine
Year
Anteriore al 1951
Materials
Legno intagliato
Inventory
0366/L
Dimensions
Altezza: 20 cm, Larghezza: 7,4 cm
Subject
Pettine
Description
Pettine in legno a 9 denti con impugnatura a forma di testa umana.
Historical-Criticism news
Pettine in legno intagliato composto da un manico raffigurante una testa umana, un’impugnatura rettangolare ornata da motivi geometrici e da nove denti. Il legno è scurito artificialmente in corrispondenza di una parte della pettinatura e delle decorazioni.
Il bene è di produzione Chokwe, gruppo Bantu che abita nella parte meridionale della Repubblica Democratica del Congo compresa tra i fiumi Kwango e Lualaba e nelle regioni nord orientali dell’Angola e nord-occidentali dello Zambia. La produzione di pettini (cisakulo) in legno intagliato e decorato è ampiamente diffusa tra i Chokwe. I pettini erano utilizzati sia per ravvivare e districare i capelli sia per adornare le elaborate capigliature. Secondo la studiosa Marie-Louise Bastin, solo gli uomini Chokwe utilizzavano i pettini per definire le proprie acconciature. Oltre alla presenza di sculture antropomorfe, le impugnature di questi pettini potevano rappresentare soggetti animali e scene di vita quotidiana.
La testa antropomorfa incisa è la riproduzione in scala ridotta di un tipo di maschera molto comune, quella di Mwana Pwo, antenato femminile Chokwe e simbolo ideale di bellezza.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino.
Bibliography
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, p. 34,
Crowley, D. J., An african aesthetic. In The Journal of Aesthetics and Art Criticism, 1966,
Volper, J., Chokwe Combs,
Scultura africana nei musei italiani, 1977,
Africa : le collezioni dimenticate, 2023, p.222
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News