Page loading...
1700 - 1724
legno intagliato; legno dorato; legno laccato; damasco
0826/L
Altezza: 117 cm, Larghezza: 57 cm, Profondità: 50 cm
Poltroncina senza braccioli con sostegni a forma di volute spezzate, sottolineate da motivi fogliati dorati su fondo color crema e ricongiunte al centro da una pigna. Il tessuto di rivestimento è un damasco rosso non pertinente.
Il pezzo, analogo a quello contrassegnato col numero d'inventario 825/L, è riconoscibile in una foto ante 1953 all'interno di uno degli ambienti di Villa della Regina (Appartamento di Sua Maestà, Camera del letto verso Ponente, stanza contrassegnata con il numero 23: A. Pedrini, 1953, fig. 220). Meno sicura è l'identificazione con gli elementi d'arredo segnati nella stessa sala in un inventario redatto nel 1931 (ASTO, INFM, cat. 11, Inventari di beni, mazzo 655, Villa della Regina. Inventario, anno 1931, IX, Castello. Elenco dei mobili e degli oggetti vari per ambienti, f. 13). I sostegni sono strettamente affini a quelli visibili in uno degli sgabelli pubblicati all'interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi (ibid. fig. 222; A. Midana, s.d., fig. 274) e datati intorno al primo trentennio del Settecento. Per la predisposizione dell'impianto antincendio nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, il pezzo viene trasferito dai depositi di Stupinigi a Palazzo Madama nel febbraio del 2000 (Torino, Museo Civico d'Arte Antica, Archivio Corrente, faldone dei Depositi storici dal 1997, fascicolo 3, protoc. 1238, 12845, 1200).
Midana, A., L'arte del legno in Piemonte nel Sei e nel Settecento., s.d., p. 153,
Pedrini, A., Il mobilio, gli ambienti e le decorazioni nei secoli XVII e XVIII., 1953, p. 123,
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 191