Page loading...
XVIII
peltro
0030/PS
Altezza: 23 cm, Larghezza: 10.4 cm
lucerna / statuetta
Lucerna con beccuccio aggettante coperto da sportellino incerneriato. L'oggetto è decorato da una statuetta rappresentante san Giovanni Nepomuceno che si porta una mano alla bocca. Base conoidale cava.
Un esemplare gemello alla lucerna del Museo, datato circa 1750 e ritenuto opera di un fabbricante boemo, si conserva nel Museo di Arti applicate di Vienna (AA. VV., Zinn des Barock aus der Sammlung des Osterreichischen Museums fur angewandte Kunst, catalogo della mostra, Vienna 1985, p. 29, n. 59) La statuetta di prelato, a Torino come a Vienna, maschera il contenitore dell'olio per la lucerna, che è dotato di dieci tacche di riferimento che indicano il livello del combustibile residuo e per conseguenza il tempo di luce ancora disponibile. Appunto per questa caratteristica il pezzo del Museo appartiene alla categoria delle lucerne a clessidra di cui è noto un esempio nella parigina collezione Boucaud (cfr. P. BOUCAUD-C. FREGNAC, Les ètains, Fribourg 1978, p. 244, n. 371: datata all'inizio del Settecento)