Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Dipinto
Dipinto
Year
1675
Materials
olio su tela
Inventory
1
Dimensions
Altezza: 191,2 cm., Larghezza: 134,8 cm., Altezza: 204 cm con cornice, Larghezza: 147 cm con cornice
Subject
ritratto di Vittorio Amedeo II
Artists
Mignard Paul
Cultural scope
fabbrica di Vinovo
Description
Ritratto di Vittorio Amedeo II
Historical-Criticism news
Paul Mignard, figlio di Nicolas e nipote di Pierre, fu nominato membro dell'Accademia di Parigi nel 1672; tra il 1670 e il 1674 lavorò alla corte di Baviera e soggiornò a lungo in Inghilterra prima di recarsi a Lione. Le notizie pubblicate da Vesme consentono di precisare meglio i termini del suo arrivo a Torino. Proveniente da Monaco, dove lavorava alla corte di Adelaide Enrichetta di Savoia, per la quale eseguì, nel 1673, i ritratti di famiglia destinati a Carlo Emanuele II. Adelaide lo raccomandò al fratello e alla cognata Giovanna Battista per ottenere i ritratti della corte sabauda e in particolare quello del nipote Vittorio Amedeo II. Partito da Monaco nel 1674, M. sostò a Milano per eseguire il ritratto della marchesa Cristina Paleotti; all'inizio del giugno 1675 approda finalmente a Torino, poco prima della morte di Carlo Emanuele II. Nell'agosto dello stesso anno, tuttavia, risulta in partenza per la Francia. Il dipinto ritrae Vittorio Amedeo II in piedi , contro un tendaggio sollevato da un cordone dorato che scopre una veduta della città di Torino da levante . Il duca è raffigurato in piedi e vestito di una corrazza su cui spicca il medaglione dell'Ordine dell'Annunziata. Il breve soggiorno torinese di Paul Mignard coincide con i giorni dell'agonia e della morte di Carlo Emanuele II ( morto il 12 giugno) e della successione del figlio, all'età di nove anni, sotto la reggenza di Maria Giovanna Battista. La veduta urbana non corrisponde alla situazione di fatto dell'estate 1675. Il punto di vista da Est e dall'alto, esclude la veduta del fiume Po, mentre è dato per concluso e già cinto di mura il settore della città verso levante che a quella data non era che alle battute iniziali. Sono chiaramente distinguibili le cortine che racchiudono la Via nuova e le maniche che suddividono Piazza Castello. Confusa è invece la sagoma che corrisponde alla guglia della cupola della sindone , finita solamente nel 1682.
Il giovane duca , all'inizio della reggenza della madre che lo separa da quello che diventerà il suo regno, presenta, indicandolo con il bastone di comando a mo' di programma, il nuovo progetto di espansione urbana che eredita dal padre. La chiarezza con cui è delineato il profilo di Palazzo Madama potrebbe alludere all'importanza simbolica assunta dall'edificio nel periodo della reggenza di Giovanna Battista.
Cfr. annotazioni.
Bibliography
Baudi di Vesme A., Schede Vesme. L'arte in Piemonte, 1966,
Old Master Pictures, 17 dicembre 1999,
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 134,
Vari, Medioevo Rinascimento Barocco Acquisti e doni 1996-2001. Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama, 2002, p. 7,
Arnaldi di Balme Clelia, Ritratti sabaudi e vedute torinesi. Da Giovanni Caracca e Carlo Bossoli. Paul Mignard, 2007, pp. 28-29,
Arnaldi di Balme C., Rois & Mécènes. La cour de Savoie et les formes du rococo (Turin 1730-1750), 2015, pp. 94-97
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News