Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Cammeo
Cammeo
Year
XVI (?)-XVII sec.d.C. (lavorazione della pietra e montatura)
Materials
calcedonio-agata; bronzo
Inventory
0912/PM
Dimensions
Altezza: 23 mm., Altezza: 29,7 mm., Larghezza: 14,3 mm., Larghezza: 21,5 mm., Spessore: 5 mm., Spessore: 7 mm.
Subject
Ritratto virile
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Description
Forma della pietra ovale. Pietra di colore bianco, a taglio piano-parallelo. Molatura meccanica del piano posteriore, la cui superficie è interessata da crepe o piccole falle. Rimangono tracce di un numero scritto a inchiostro nero: "6199" (?) o "619g" (?). Raffigurazione modellata a mano libera e rifinita nella pupilla incisa e nella narice con trapano a punta sferica. Superficie interamente lucidata. Incisioni a punta finissima. Legata in castone bronzeo ovale, a sezione basso-cilindrica, privo di appigli. Ritratto virile: Testa imberbe di profilo a destra. Ritratto di uomo maturo, dall'espressione calma e consapevole. Capelli corti, a piccolo ciuffo sulla fronte sempiata e rugata, a ciocche sottili e libere sul capo, a ciocche più fitte alla nuca. Arcata sopraorbitale modulata sull'orbita profonda, il sopracciglio inciso e zigrinato. Bulbo oculare allungato e relativamente poco rilevato, tra la palpebra superiore sottile e l'inferiore più spessa e carnosa, ben raccordata allo zigomo rilevato. Naso corto e adunco, a radice incavata, e spessa pinna arcuata, dalla punta arrotondata in basso con narice incisa. Guancia molle e floscia sulla mandibola un po' cadente. Mento arrotondato, gonfio sottomento. Collo nervoso, dallo scolo ondulato in lieve sottosquadro. Stile di tipo realistico. Modellato morbido, ricco di contrasti plastico-chiaroscurali. Alto rilievo. Intaglio fine. Qualità d'esecuzione molto elevata.
Historical-Criticism news
La raffigurazione sul ns. cammeo sembra mutuare la produzione ritrattistica che a partire dal Quattrocento diffonde le immagini degli imperatori romani o degli uomini illustri dell'età antica, raggiungendo il suo culmine nel XVI e XVII sec. d.C. Una datazione al tardo-rinascimento sembra opportuna per le analogie stilistiche rilevate, in particolare con il cammeo a Firenze.
Le tecniche di lavorazione sono compatibili con una datazione ad epoca relativamente recente del cammeo. Il personaggio raffigurato è senza dubbio un uomo illustre, ma forse non un imperatore: a questo propostio, si veda anche un ritratto di Cicerone (?), attribuito a G. Pichler, di cui si conserva un calco nella Collezione Cades (Impronte gemmarie della Collezione Cades, Calchi di intagli e cammei dall’Antichità agli inizi del XIX secolo d.C., raccolti forse a partire dalla fine del XVIII secolo da Alessandro Cades (1734 – 1809), incisore in Roma, conservati in 78 Volumi aperti alla consultazione degli studiosi nella Biblioteca dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, 258, 64:207).
Analogo per soggetto a 991/PM.
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News