Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Dipinto
Dipinto
Materials
tempera su tela
Inventory
624
Dimensions
Altezza: 55 cm., Larghezza: 74 cm.
Subject
Rovine della Chiesa di Sant'Andrea di Chieri
Artists
Pietro Fea
Cultural scope
fabbrica di Vinovo
Description
Rovine della Chiesa di Sant'Andrea in Chieri
Historical-Criticism news
Il pittore Pietro Fea fu allievo e collaboratore dei fratelli Galliari. Nel 1805, egli si occupò delle scenografie di un arco di trionfo effimero realizzato per la visita di Napoleone Bonaparte a Torino, nel 1810 affrescò per il Museo di Scienze Naturali presso l'Accademia delle Scienze un busto di legno a grisaille. Nel 1819 il pittore intervenne nei lavori commissionati da Carlo Felice per il Castello di Govone e, qualche mese dopo, nell'allestimento della sala da ballo costruita per Vittorio Emanuele I nel Palazzo Reale in occasione delle nozze di Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovico, duca di Lucca. Nel 1822 decorò lo scalone di Palazzo di Città. Nel 1825 affrescò gli appartamenti della Regina Maria Teresa in Palazzo Doria Tursi a Genova, nel 1929 lavorò a San Lorenzo. Tra il 1838 e il 1839 il pittore fu chiamato a portare avanti la campagna decorativa nelle navate e nel presbiterio della cattedrale di Biella iniziata nel 1772 da Giovanni Galliari.
Il dipinto in oggetto viene menzionato per la prima volta nelle schede Vesme edite nel 1966. Lo storico scrive che Pietro Fea partecipò all'Esposizione per il Centenario di Fondazione dell'Università tenutasi a Torino nel 1820
presentando un acquerello su carta, raffigurante Orazio al ponte e un dipinto con le rovine della Chiesa di Sant'Antonio di Chieri. Vesme sbaglia a nominare la chiesa, non si tratta di Sant'Antonio, chiesa tutt'ora esistente nella città, ma della chiesa di San'Andrea realizzata da Juvarra, tra il 1728-1731 e demolita nel 1811 dopo i bombardamenti subiti dall'esercito francese.Quest'opera è un importante recupero perché, oltre a documentare in modo dettagliato il momento della demolizione, dà visione della struttura architettonica costruita. Permette, quindi, il confronto con i disegni del progetto juvarriano: sei disegni di Juvarra (vol. I-II), un disegno di Bernardo Vittone (5152/DS) e un disegno dell'architetto Mario Ludovico Quarini (5151/DS) sono conservati alla Biblioteca Nazionale.
Bibliography
Baudi di Vesme A., Schede Vesme. L'arte in Piemonte, 1966, pp. 462-464,
Gritella G., Juvarra. L'architettura.. La chiesa di S. Andrea a Chieri, 1992, pp. 129-138,
Cavallari Murat A., Antologia monumentale di Chieri. Contributo urbanistico di Juvarra, ricostruibile col progetto d'un capolavoro distrutto, 1968, pp. 122-125,
Cavallari Murat A., Juvarra nella dialettica formale paesistica e urbana, 1985, p. 175,
Dardanello G., Architettura del Settecento in Piemonte. Le struttura aperte di juvarra, Alfieri e Vittone.. La genesi del Sant'Andrea a Chieri, 2003, pp. 30-34,
Dardanello Giuseppe, Guarini, Juvarra e Antonelli. Segni e simboli per Torino, 2008, p. 34,
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 159
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News