Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
S. Antonio Abate
S. Antonio Abate
Year
XVI
Inventory
4
Dimensions
Altezza: 62 cm, Larghezza: 23 cm, Spessore: 3,5 cm
Definition
scultura
Cultural scope
collaboratore di Bernardo Vittone
Description
scultura
Historical-Criticism news
Per qualità formali e tecniche , oltre che per dimensioni, questa figura è analoga a quella del San Benedetto che compare su una delle fiancate minori del coro dell'abbazia di Staffarda, di proprietà del Museo Civico. E' probabile quindi che il Sant'Antonio provenga dal medesimo coro smontato e decurtato nel 1846, per ordine di Carlo Alberto, e parzialmente riassemblato nella chiesa parrocchiale di Pollenzo. Gli elementi non utilizzati in quell'occasione furono acquisiti nel 1871, tramite l'amministrazione della Real Casa, dal Museo Civico dove vennero ricomposti nel 1932. le modalità di recupero carloalbertino e le successive vicende lasciano presumere che i materiali del coro, prima dell'acquisizione del Museo, siano rimasti per qualche tempo in stato di abbandono e possano aver subito delle dispersioni. L'opera rappresenta pertanto il recupero di un ulteriore frammento di un complesso tra i più significativi per la storia dell'intaglio ligneo in Piemonte.
Bibliography
Gentile G., La fede e mostri. Cori lignei scolpiti in Piemonte e Valle d'Aosta (secoli XIV-XVI). Il coro dell'Abbazia di Staffarda, p. 277,
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 139,
Gentile G., Tra Gotico e Rinascimento. Scultura in Piemonte, 2001, pp. 138-139 n. 49,
Vari, Medioevo Rinascimento Barocco Acquisti e doni 1996-2001. Museo Civico d'Arte Antica e Palazzo Madama, 2002, p. 5
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News