Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Scultura
Scultura
Year
1530
Materials
legno scolpito; dipinto e dorato
Inventory
629
Dimensions
Altezza: 67 cm
Subject
S. Antonio Abate
Artists
Giovanni Angelo del Maino
Cultural scope
plasticatore lombardo
Description
Sant'Antonio abate
Historical-Criticism news
La piccola scultura raffigura il santo con la testa lievemente piegata e rivolta a destra, nella mano sinistra tiene un libro aperto mentre il gesto della destra lascia supporre come mancante l'attributo del bastone;ai suoi piedi compare il maialino scuro. La figura è scolpita a tutto tondo, ma non lavorata e non rifinita a tergo, cosa che lascia supporre come l'oggetto facesse parte,originariamente, di un complesso più articolato, forse di una serie di santi addossati alle strutture di una macchina d'altare. Al momento del sopralluogo da parte del Museo Civico, nel luglio scorso, l'opera si trovava presso un laboratorio di restauro di Firenze; si era avviata una pulitura resa necessaria da un consistente deposito di materia grassa, riconoscibile soprattutto negli intagli più profondi nella zona della barba. I tasselli già visti confortano nel prevedere un buon recupero della policromia, da considerare in massima parte originale. Il Sant'Antonio si può agevolmente ricondurre alla produzione di uno dei massimi interpreti della scultura lignea lombarda del Rinascimento, Giovanni Angelo del Maino; in questo senso andavano le segnalazioni giunte al proprietario da parte di Francesca Petrucci e di Giancarlo Gentilini, ma più recentemente, ad ulteriore conferma della attribuzione, l'opera è stata pubblicata da Raffaele Casciaro nel catalogo della mostra Maestri della scultura in legno nel ducato degli Sforza, a cura di Giovanni Romano e Claudio Salsi. CONTINUA IN ANNOTAZIONI
Bibliography
Capraro S., Acquisti e doni (2002-2010), 2011, p. 161,
Casciaro R., Maestri della scultura in legno nel ducato degli Sforza. scheda III.16, 2005, 206-207
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News