Page loading...
ca. 1521 - ca. 1521
0049/VD
Diametro: 18 cm
tondo di vetrata
Tondo di vetrata raffigurante S. Rocco e Devoto duplicato del tondo esposto nella sala Aostana (provenienza dalla casa dei conti Ternengo di Biella ) - vedi schede 48 e 50 VD.
Si tratta verosimilmente della quinta vetrata citata nella delibera del 1933, successivamente ignorata da Viale (V. Viale, I Musei Civici nel 1932, in "Torino", settembre 1933, pp. 16-18"... agli esemplari già esistenti nel museo, si sono aggiunte quattro delle otto vetrate, che un tempo decoravano le finestrelle del portichetto nella casa dei conti Ternengo a Biella"). Mallè nel catalogo su vetri e vetrate del 1971 dice di non aver più rintracciato la quinta vetrata; in realtà ne pubblica la fotografia nel libro sulle collezioni di Palazzo Madama, uscito l'anno precedente (L. Mallè, Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, Torino 1970, vol. II p. 357; IDEM, vetri-vetrate- giade-cristalli- di rocca e pietre dure, Torino 1971, p. 270-271.

Una fotografia d'archivio (lastra 2006/24644) documenta che al momento dell'ingresso in museo il tondello presentava un medaglione decorato a foglie di lauro, serie di tre rosette e fiorellini trilobati (questi vetri sono conservati nei depositi cfr. schede 48 e 50/VD).
Mallé L., Vetri-Vetrate-Giade, Cristalli di rocca e Pietre dure, 1971, pp. 270-271,
Mallé L., Palazzo Madama in Torino. Le collezioni d'arte, 1970, p. 357