Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Tabernacolo
Tabernacolo
Year
1579 (?)
Materials
maiolica
Inventory
0623/C
Dimensions
Altezza: 30 cm, Larghezza: 27,5 cm, Profondità: 27,5 cm
Subject
San Luca; san Marco
Description
Tabernacolo a forma di tempietto a pianta centrale quadrata con spigoli troncati, con ricca decorazione policroma. Ciascun lato è delimitato da lesene con motivi a doppia treccia culminanti con capitelli sulla fronte e sul retro e con volute sui fianchi, e poggianti su plinti in aggetto; il lato frontale presenta un'apertura con arco a tutto sesto, mentre sugli altri tre sono raffigurati rispettivamente San Luca che dipinge la Vergine (sinistra), San Luca con il toro (retro) e San Marco con il leone (destra). Sugli spigoli si aprono quattro nicchie centinate dove in origine dovevano essere collocati elementi tridimensionali oggi perduti. Sui plinti sono dipinte testine in monocromo blu su fondo bianco, i riquadri al di sotto delle nicchie ospitano figurazioni e scenette in monocromo bianco su fondo blu, mentre il fregio superiore presenta un ornato a grottesche sui lati lunghi e scenette a monocromo bianco su fondo blu sugli spigoli. La parte superiore in corrispondenza della trabeazione, mutila degli elementi apicali in origine fissati in corrispondenza delle lesene e al centro dei lati, ospita una cavità decorata sul fondo a grottesche, con al centro un cartiglio icludente la Cacciata di Adamo ed Eva dipinta a monocromo bianco su fondo blu; lungo il lato frontale è presente una stretta cavità forse destinata a contenere un foglio di carta. Manca la copertura, verosimilmente a cupola.
Bibliography
Maritano C., Le ceramiche di Palazzo Madama. Guida alla collezione, 2008
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News