Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Cammeo
Cammeo
Year
XVIII secolo -
Materials
calcedonio-agata
Inventory
0720/PM
Dimensions
Altezza: 18 mm., Larghezza: 23 mm., Spessore: 2 mm.
Subject
Scena bucolica
Cultural scope
atelier di Carlo Francesco Beaumont
Description
Cammeo lavorato a basso rilievo con scalpellini e frese in agata di colore beige-avorio. L'incisione dei dettagli è eseguita a mano libera con una punta finissima, nal caso dei capelli e dei tratti del viso dei due satiri. Il cammeo è incastonato in un pendente in oro con bordo scanalato, privo di anellino per sospensione. Sul lato destro vi è una piccola rottura poi saldata. La scena raffigura due giovani satiri nudi e imberbi; a sinistra il satiro quasi frontale reclina la testa di profilo tarttiene con il braccio destro abbassato un bastone verticale e solleva e piega la gamba destra porgendo il piede all'altro satiro intento a togliergli una spina dal piede.Quest'ultimo è seduto su di un seggio di forma parallelepipeda decorato con un motivo reso con applicazioni di colore rosso. Una piccola coda sporge al di sopra dei glutei e al di sotto di una nebride allacciata al collo. L'acconciatura dei due satiri è definita in modo minuzioso, ed un nastro rosso è allacciato appena al di sopra della corona di capelli. I corpi sono muscolosi. La resa paesaggistica è curata (linea di terra e piccolo albero a foglioline). Bordo scanalato di colore bianco.
Historical-Criticism news
Il soggetto trova alcuni interessanti confronti in alcuni esemplari del Cabinet Crozat (Reinach S, Pierres gravées des collections Malborough et d'Orléans, des recueils d'Eckhel, Gori, Levesque de Gravelle, mariette, Millin, Stosch, réunies et rééditées avec un texte nouveau, paris, 1895, tav 121, n. 38 e tav. 80, n. 84) di datazione moderna. La posa è comunque nota anche in età romana (Walters H.B., Catalogue of teh Engraved Gems and Cameos Greek, Etruscan, and Roman in the British Museum, London 1926, n. 1266 e Richter G.M.A., The Engraved Gems of the Greek Etruscan and Roman II. New York , 1971, n. 181).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News