Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Matrice
Matrice
Year
XIX secolo -
Materials
vetro
Inventory
0793/PM
Dimensions
Altezza: 31
31 mm., Larghezza: 26 mm., Spessore: 6 mm.
Subject
scena bucolica
Cultural scope
scuola francese
Description
Matrice in vetro di colore rosso con bolle tonde, di forma ovale, ottenuta a stampo da un originale inciso a tecnica mista, abbozzo eseguito a punta sferica, mentre il panneggio, la decorazione dell'altare, le ciocche dei capelli sono eseguiti con una punta fine. La scena bucolica raffigura una menade ebbra inginocchiata di schiene con testa riversa, al di sopra di una base quadrangolare decorata da ghirlande e festoni. Gamba sinistra piegata, mentre la destra è arretrata. schiena e glutei nudi, gambe ammantate, unlembo del manto svolaza in alto a sinistra. Nella mano trattiene una piccola figura che suona il dioppio flauto. Alcune ciocche ricadono libere sulle spalle. Davanti alla menade è raffigurata un erma di Pan con corna. A destyar è raffigurato un piccolo sileno in atto di bere da un kantharos, stante all'interno di un grande vaso, decorato da bucranio e crescente. Sottile linea di terra. Esecuzione naturalistica e curata.
Historical-Criticism news
Numerosi confronti per la figura della menade a testa riversa inginocchiata su di una base (variano le figure accessorie) si riscontrano per esempio in U. Pannuti, Catalogo della Collezione glittica del Museo Archeologico di Napoli, Napoli 1994, n. 103, Mandrioli Bizarri A.R., La Collezione di gemme del Museo Civico archeologico di Bologna, Bologna 1987, n. 87 e Lippold G., Gemmen und Kameen des Altertums und der Neuzeit in Vergosserungen Herausgegeben, Stuttgart 1922, tav. CXIII, n. 2).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News