Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Matrice
Matrice
Year
XVIII secolo - XIX secolo
Materials
vetro
Inventory
0992/PM
Dimensions
Altezza: 33 mm., Larghezza: 39 mm., Spessore: 9 mm.
Subject
Scena bucolica
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Cultural scope
arte piemontese
Description
Matrice in vetro di colore arancione e forma quadrangolare, ottenuta a stampo da un originale lavorato a tecnica mista: abbozzo eseguito con un trapano apunta sferica, mentre visi, capigliature e piume sono incisi con una punta fine. Il soggetto raffigurato è una scena bucolica con Dioniso nell'atto di offrire una coppa ad un piccolo erote. Dioniso è seduto su di un seggio coperto dal manto, con ilò braccio destro avanzato offre la coppa. Il torso è nudo, mentre le gambe sono avvolte nel manto. Con il braccio sinistro si appogia al sedile e tratiene un tiso obliquo, con la mano trattiene invece una brocca, al di sotto della quale è raffigurata una pantera seduta di profilo. Eros è stante di profilo a sdetra, corpo paffutello, nudo; chino in atto di bere dalla coppa. Riccioli leggermente ondulati. Sottile linea di terra.
Historical-Criticism news
La matrice è verosimilmente la copia di una ametista conservata al Museo di Firenze ( Reinach S, Pierres gravées des collections Malborough et d'Orléans, des recueils d'Eckhel, Gori, Levesque de Gravelle, mariette, Millin, Stosch, réunies et rééditées avec un texte nouveau, Paris, 1895, tav.44 n. 92) riprodotta anche da L. Pichler (Pirzio Biroli Stefanelli, Le opere di Thorvaldsen nella glittica romana dell'Ottocento, Thordvaldsen Catalogo, p. 92, n. 14).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News