Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Tavolo da parete
Tavolo da parete
Year
1735 - 1740
Materials
legno di noce, palissandro, ebano, bosso, radica d’olmo con intarsi in madreperla e avorio, bronzo dorato
Inventory
1349/L
Dimensions
Altezza: 88 cm, Larghezza: 185 cm, Profondità: 83 cm
Subject
scena di caccia al cervo
Artists
Piffetti Pietro
Description
Tavolo consolle con gambe a S e traverse che si incontrano in una conchiglia. Il corpo è decorato con motivi ad intreccio e con palmette; sulla fronte si apre un cassettino con maniglia. Il piano superiore è decorato con fiori e girali e con una scena centrale di caccia al cervo entro un medaglione curvilineo. In basso due leoni contrapposti, al centro una maschera leonina, lateralmente a destra due cinghialetti e un uccello, a sin. un tacchino e in cespo fiorito.
Historical-Criticism news
Chiamato da Roma nel 1730 da Carlo Emanuele III per ricoprire la carica di Ebanista del Re, Pietro Piffetti è l’ebanista che più di ogni altro caratterizza e glorifica il Settecento piemontese. Per i Savoia e per la corte crea un numero notevolissimo di opere, in parte firmate o documentate e in parte attribuibili per inconfondibili caratteristiche di stile; il Museo ne conserva dodici.
La scena venatoria raffigurata al centro del piano è in parte derivata da un’incisione di Nicolas Bonnart. Gli intarsi con racemi e losanghe sono simili al tavolo 1348/L. È dunque probabile un reimpiego di modelli o cartoni per l’esecuzione dei preziosi intarsi.
Bibliography
Mallé L., Museo Civico di Torino. Mobili e arredi lignei. Arazzi e bozzetti per arazzi, 1972, pp. 156 -157,
Palazzo Madama. Guida, 2011, pp. 104-105,
Viale V., Mostra del Barocco Piemontese, 1963, v. III
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News