Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Anello
Anello
Year
II d.C. - III d.C.
Materials
calcedonio
Inventory
0584/PM
Dimensions
Altezza: 12 mm., Larghezza: 11 mm.
Subject
Scena simbolica
Description
Anello aureo con verga circolare di diametro 23 mm formata da due fili che si divaricano a sostenere un semplice castone di forma ovale e di diemnsioni 16x14x4, con bordo liscio. Una scanalatura corre tutto intorno al castone. L'anello è verosimilmente datato XVIII-XIX secolo. Il calcedonio incastonato è di colore nero con inclusione in onice a spot bianchi, di forma ovale, tagliato piano-parallelo a sezione troncoconica, inciso a tecnica mista: la colonnina, le cornucopia ed il corpo dell'aquila sonoincisi con un trapano a punta sferica, mentre i frutti, la decorazione a pallini ed il piumaggio dell'aquila sono ottenuti a mano libera con una punta fine. Luicidatura selettiva eseguita solo nei solchi profondi. Sulla superficie si osservano tracce di lavorazione antica. La scena raffigurata è altamente simbolica, costituita da una colonian al centro con capitello a tavoletta, e ai lati due cornucopie dal corno sottile con frutti eseguiti schematicamente. Al di sopra della colonnina è raffigurata una grande aquila ad ali chiuse, con il becco rivolto verso l'alto.
Historical-Criticism news
Il soggetto rimanda ad alcune composizioni simboliche molto diffuse nella glittica di età imperiale, che sono costituite da un elemento centrale affiancato da due cornucopie incrociate (Weis A., Die antiken Gemmen der Sammlung F.J.R. Begram im Germanischen Nationalmuseum, Nurberg 1996, n. 430-435, AGD I, 3, n. 2265, G. Sena Chiesa, Le gemme di Luni, 1978 e Zazoff P., Die antiken Gemmen, Munchen 1983, tav. 89, n. 7).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News