Page loading...
1700 - 1749
legno intagliato; legno laccato; velluto
0800/L
Altezza: 47 cm, Larghezza: 86 cm, Profondità: 46 cm
Panchetto a due posti con gambe tornite a più nodi e raccordate alla base da una crociera di forma ondulata. Il sedile è ricoperto da velluto verde non pertinente.
Lo sgabello è riconoscibile in una foto di poco anteriore all'ultima guerra, in un angolo del salone di Villa della Regina (E. Olivero, 1942, tav. XVII). Meno immediata è l'identificazione dello sgabello negli inventari, dove sono genericamente citati "taboretti" o "sgabelli"; dall'elenco del 1755 non sembra essere collocato già nel salone (To, Biblioteca Reale, Inventarj Villeggiature Reali presso Torino Villa detta della Regina. 1755).

Per la predisposizione dell'impianto antincendio nella Palazzina di Caccia di Stupinigi, l'oggetto viene trasferito dai depositi di Stupinigi a Palazzo Madama nel febbraio del 2000 (Torino, Museo Civico d'Arte Antica, Archivio Corrente, faldone dei Depositi storici dal 1997, fascicolo 3, protoc. 1238, 12845, 1200).
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p. 191,
Olivero E., La Villa della Regina in Torino, 1942