Page loading...
Sonaglio
Anteriore al 1951
legno, zucca e fibre vegetali
0045/SM
Altezza: 24 cm, Larghezza: 19 cm, Profondità: 15,5 cm
Sonaglio
Sonaglio a forma di cestino composto da una base in zucca concava a sezione ellittica, un corpo in fibra vegetale intrecciata e un manico ricurvo. All’interno sono contenuti piccoli semi o sassolini.



L’oggetto è di produzione Kuba gruppo di popolazioni dell’attuale Repubblica Democratica del Congo che vive nella regione compresa tra i fiumi Lulua, Sankuru e Kasai.



I sonagli appartengono alla categoria musicale degli idiofoni, strumenti musicali il cui suono è generato dalla vibrazione del materiale da cui sono costituiti. Nel manufatto in esame, il suono è prodotto dall’urto reciproco dei semi tra di loro e contro le pareti del contenitore in fibre vegetali. Questo strumento veniva utilizzato per accompagnare il canto e le danze.



Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino
,
Terre lontane : arti extraeuropee dal Museo civico d'arte antica, 2002,
Borgarello F., Gli strumenti musicali del Museo Civico di Numismatica Etnografia Arti Oruentali: schedatura e catalogazione, 2000, pp. 114-115,
Bassani, E., Gli antichi strumenti musicali dell'Africa Nera : dalle antiche fonti cinquecentesche al Gabinetto armonico del padre Filippo Bonanni, 1978,
Terre Lontane. Arti extraeuropee dal Museo Civico d'Arte Antica, 2002