Page loading...

Stemma / dama e cavaliere / figura maschile e mazzo di fiori / fauni e animali / motivi floreali / leoni / coppia di serpenti

    XVIII
    peltro
    0022/PS
    boccale
    Grande boccale a cilindro, rastremato in alto, con impugnatura ad ansa e coperchio incernierato su di un lato, ornato di uno stemma. Sul lato opposto al manico, inciso, dama e cavaliere. All'opposto figura maschile e mazzo di fiori stilizzato. Sulla base fauni e animali si alternano a motivi floreali. La base circolare poggia su tre piedi sormontati da leoni; coppia di serpenti nell'attacco dell'impugnatura.
    La tipologia del grande boccale con impugnatura e coperchio ribaltabile è largamente utilizzata in area tedesca nel corso di diversi secoli. Nel Settecento i cilindri dei boccali si fanno più snelli, le decorazioni meno esuberanti del passato e solitamente incise con una punta. E' il caso di un pezzo posseduto dal Museo Civico di Trieste (si veda AA. VV., Argenti e peltri delle collezioni dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, catalogo della mostra a cura di L. CRUSVAR e L. RUARO LOSERI, Trieste 1979) e, ancor più, della serie di boccali riprodotti da T. DEXEL (Gebrauchsgerattypen, Munchen 1981, vol. II, pp. 328, 330, 332, 339) apparentabili strettamente all'esemplare del Museo, per il simile rapporto proporzionale tra base, contenitore, manico ad ansa e coperchio. I confronti formali sono inoltre avvalorati dalle datazioni dei pezzi di cui sopra, che oscillano all'interno della seconda metà del XVIII secolo (Dexel) o poco prima (Trieste).
    Museo Civico di Torino. Sezione arte antica. Cento tavole riproducenti circa 700 oggetti pubblicate per cura della direzione del Museo, 1905