Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Tamburo
Tamburo
Year
Anteriore al 1951
Materials
legno, pelle, fibre vegetali
Inventory
0054/SM
Dimensions
Altezza: 52 cm, Diametro: 16 cm
Subject
tamburo
Cultural scope
pittore ignoto
Description
Tamburo da terra di forma cilindrica con piede
Historical-Criticism news
Tamburo cerimoniale di forma cilindrica formato da una cassa di legno scavata e sagomata con una strozzatura alla base. Tre profonde incisioni circolari a distanza regolare suddividono l’oggetto in quattro parti. La base e il primo tratto sono privi di decorazioni. Il secondo tratto presenta due riquadri. Uno di essi delimita un motivo a rombi incrociati, mentre il secondo presenta una decorazione a piccoli rombi, Il terzo tratto - bombato - presenta lo stesso motivo decorativo del precedente, ma ingrandito. In questa sezione, inoltre, è inciso un volto umano. Al di sopra è fissata la membrana in pelle. Presenza di una impugnatura laterale che parte dalla base del volto.
L'oggetto presenta alcune parti (base e incisioni circolari) di colore più scuro.
Il tamburo è uno strumento che appartiene ai membranofoni. Come per altri strumenti acquisiti nel Congo Belga (oggi Repubblica Democratica del Congo), esso ha avuto per molto tempo un ruolo centrale e fondamentale nella vita sociale delle popolazioni della regione. Il tamburo accompagna momenti solenni e ordinari, come le nascite, i matrimoni, i funerali, le pratiche di medicina tradizionali, ma anche occasioni di intrattenimento.
Il tamburo è un oggett che permette di marcare il potere sovrano. L'ornamento cefalomorfo riproduce le fattezze fisionomiche di un tipo di scultura caratteristico dei Teke: la figura di potere Butti.
I motivi decorativi a rombi intrecciati, spesso presenti in numerosi oggetti congolesi, possono essere associati ad un simbolismo che rimanda all’equilibrio nelle relazioni, all’ordine, al rispetto delle gerarchie. In particolare, la decorazione a rombi intrecciati può essere associata alla mediazione e alla coordinazione.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino.
Bibliography
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, pag. 39,
Borgarello F., Gli strumenti musicali del Museo Civico di Numismatica Etnografia Arti Oruentali: schedatura e catalogazione, 2000, pp. 36-38,
Boone, O., Les tambours du Congo belge et du Ruanda-Urundi, 1951,
Terre Lontane. Arti extraeuropee dal Museo Civico d'Arte Antica, 2002, p.176,
Zerbini, L., Masques et statuaire d'Afrique noire dans les collections du Muséum d'Histoire Naturelle de Lyon in "Publications du musée des Confluences", 1996,
Faik-Nzuji Madiya, C., Tracing Memory: A Glossary of Graphic Signs and Symbols in African Art and Culture, 1996, p.37 (decorazione)
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News