Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Year
XVIII - XIX sec. d.C.
Materials
calcedonio-onice
Inventory
0670/PM
Dimensions
Altezza: 11,5 mm., Larghezza: 8 mm., Spessore: 2,7 mm.
Subject
Testa di Apollo (?)
Description
Forma della pietra ovale. Pietra di colore nero, a taglio piano-parallelo. Molatura meccanica e lucidatura del piano posteriore, con smussatura molto regolare degli spigoli. Intaglio a tecnica mista: a mano per il profilo; con trapano a punta sferica per l'occhio, i capelli, il mento, la guancia e il collo (ottenuto con tre serie parallele di incisioni del trapano); con trapano a punta sferica più grande per la crocchia. Testa di Apollo (?): Testa imberbe con corona d'alloro di profilo a destra. Capelli a ciocche in serie sul capo, lunghi al collo e raccolti in una grande crocchia alla nuca. Corona d'alloro stilizzata bassa sulla fronte. Profilo lineare del naso a punta tagliente. Piccolo occhio inciso al di sotto del sopracciglio rilevato e allungato. Labbra corte. Collo sproporzionato, eccessivamente lungo, con scollo rilevato obliquo. Davanti al volto, due lettere incise dal basso in alto: IV. Stile lineare, dal mediocre livello d'esecuzione. Intaglio quasi assente a scapito delle incisioni a trapano.
Historical-Criticism news
Per il soggetto e per lo stile, l'intaglio in oggetto è con ogni verosimiglianza da attribuire alla produzione artigianale italiana che, a partire dal XVIII sec. d.C., riportò in voga soggetti ripresi da tipi monetali antichi. Anche le tecniche di lavorazione sembrano compatibili con una datazione dell'intaglio ad epoca relativamente recente.
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News