Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Scultura
Scultura
Year
Anteriore al 1951
Materials
legno
Inventory
371/L
Dimensions
Altezza: 11,5 cm, Larghezza: 4,5 cm
Subject
Scultura, strumento divinatorio (Kashekesheke)
Description
Scultura, strumento divinatorio (Kashekesheke)
Historical-Criticism news
Scultura lignea denominata "Kashekesheke" composta da un corpo ligneo rettangolare incavato al centro e sormontato da una testa umana femminile con una acconciatura elaborata. La base presenta un foro rettangolare. Il bene in esame è di produzione Luba, grande regno pre coloniale formatosi intorno al Cinquecento nelle savane meridionali vicino ai laghi Lulaba a partire dalla fusione di diversi clan sotto l’autorità di un unico capo.
I Kashekesheke sono strumenti divinatori utilizzati per dialogare con forze invisibili. Durante il rito divinatorio, lo specialista del sacro e il cliente afferrano insieme la scultura inserendo contemporaneamente le dita nella sua apertura. Tenendo saldo l’oggetto su una superficie orizzontale, essi gli fanno compiere dei movimenti in modo che il fondo dell’oggetto sfreghi contro la stuoia dello specialista e produca un suono. Da qui il nome onomatopeico “kashekesheke”.
Oggetti di questo genere sono diffusi anche tra i Songye con il nome di "Katatora". I Songye, culturalmente vicini ai Luba, hanno intrattenuto con essi numerose relazioni. Le influenze culturali, gli scambi e i rapporti sono stati talvolta conflittuali. I Kashekesheke o Katatora possono variare nelle dimensioni. Inoltre, il fondo può essere rivestito in pelle, e talvolta presentano più di una testa scolpita.
Nel periodo coloniale questi oggetti sono stati musealizzati in Europa e parte delle informazioni relativa ai loro utilizzi è andata persa.
Il bene appartiene al corpus di 185 oggetti donati al Museo da Tiziano Veggia (1893-1957). Veggia lavorò come ingegnere nel Congo Belga per la Compagnie du Chemin de Fer Bas Congo-Katanga (1919-1936) e per l’Otraco (1936-1951), affiancando alla sua attività lavorativa la pratica del collezionismo. Nel maggio 1955 donò la sua collezione al Museo Civico di Torino.
Bibliography
Fava A.S., Africa, America, Oceania. Le collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino. Storia delle collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, 1978, p. 32,
La Gamma, A., Art and oracle: african art and rituals of divination, 2000, p. 10 (confronto),
Reviewing reality : dynamics of African divination, 2013, pp. 320, 321 (confronto),
Scultura africana nei musei italiani, 1977, p.118
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News