Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Year
XVIII (?) sec. d.C.
Materials
corniola
Inventory
1008/PM
Dimensions
Altezza: 17 mm., Larghezza: 11,5 mm., Spessore: 3,5 mm.
Subject
Testa di imperatore (Tito? Vespasiano?)
Artists
Bottega dei Regi Archivi
Cultural scope
arte greca
Description
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione, a taglio piano-convesso. Lucidatura del piano posteriore, con smussatura regolare degli spigoli. Intaglio interamente a trapano, sia a punta sferica, sia a rotella (?) con abbondanti tracce di smeriglio ferrifero. Lucidatura selettiva interna del volto. Testa di imperatore (Tito?; Vespasiano?): Testa imberbe laureata con diadema di profilo a destra. Capelli corti a ciocche spesse e frangia sulla fronte. Grande corona d'alloro. Capi del diadema ondulati lungo il collo. Tratti del volto piuttosto marcati, con la spessa arcata sull'occhio a palpebre spesse e il naso corto e prominente a radice incavata, dalla spessa pinna modulata. Piega nasale che inquadra le corte labbra e il piccolo mento tondo. Ampia mandibola un po' cadente. Collo taurino e nervoso, con il muscolo sternocleidomastoideo plsticamente evidenziato. Scollo ondulato. Stile di tipo corsivo, ma caratterizzato da discreti passaggi di superficie. Intaglio medio.
Historical-Criticism news
La ns. raffigurazione sembra mutuare la produzione ritrattistica che a partire dal Quattrocento diffonde le immagini degli imperatori romani o degli uomini illustri dell'età antica, raggiungendo il suo culmine tra XVI e XIX sec. d.C. Una datazione al Settecento sembra opportuna per le analogie rilevate con l'esemplare a Cambridge.
L'esame delle tecniche di lavorazione non fornisce ulteriori indicazioni.
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News