Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Anello con cammeo
Anello con cammeo
Year
XVI - XVII sec. d.C. (lavorazione della pietra)
Materials
corniola; oro
Inventory
0595/PM
Dimensions
Altezza: 11,5 mm., Altezza: 14 mm., Diametro: 19 mm. max, Larghezza: 11 mm., Larghezza: 13,5 mm., Spessore: 4,8 mm., Spessore: 3 mm.
Subject
Testa di putto
Description
Forma della pietra subcircolare. Pietra di colore arancione. Taglio piano-parallelo a lama metallica. Molatura meccanica (?) del piano posteriore il quale è leggermente concavo e lucidato successivamente alla molatura. Frattura del bordo posteriore con tracce di smeriglio ferrifero. Tecnica di intaglio e scultura mista: a mano libera e con trapano a punta sferica per i corti boccoli; a mano libera per il modellato del volto; con trapano a punta sferica per le pupille e le narici. Il contorno delle orbite potrebbe essere stato accennato con un trapano a punta sferica molto grande o con una mola a disco e successivamente rifinito a mano. Superficie modellata non lucidata e non rifinita in alcuni punti; piano di fondo lucidato. Tracce sparse di smeriglio ferrifero. Legata in anello aureo con castone quasi circolare a giorno, a sezione troncoconica e bordo esterno piatto. Verga a fascia semplice, spessa da 1 a 2,5 mm, ispessita al castone. Testa di putto: Testa di 3/4 a destra. Capo tondeggiante, impercettibilmente inclinato in basso a destra. Capelli a boccoli molto corti, eseguiti in serie e regolarmente disposti sul capo, quasi a formare un motivo a losanghe. Fronte assai ampia. Orbite oculari tondeggianti, interamente occupate dai bulbi oculari a pupilla incisa, racchiusi tra palpebre molto spesse. Naso corto e schiacciato, dalla punta arrotondata. Guance abbondanti. Piccolo mento tondeggiante rilevato sul gonfio sottomento. Orecchio destro a spesso contorno e lobo allungato. Stile naturalistico per il volto, più schematico per i capelli che ripetono serialmente lo stesso prototipo di boccolo. Il rilievo è generalmente alto (la parte modellata si stacca per ca. 4 mm dal piano di fondo), ma alcune parti anatomiche, come ad es. il naso e le labbra, sono praticamente prive di corpo. La tecnica di intaglio è un po' rigida.
Historical-Criticism news
Per il modellato ad altissimo rilievo e per le analogie individuate con un esemplare a Firenze, sembra opportuna una datazione del cammeo in oggetto al Rinascimento. L'esame delle tecniche di lavorazione non fornisce indicazioni più precise al riguardo.
Si tratta di riproduzioni di cammei di periodo ellenistico-romano, come ad es. un cammeo in calcedonio conservato in una collezione privata e datato al II sec. a.C. (Vollenweider, M. L., 1984, Deliciae Leonis, Antike geschnittene Steine und Ringe aus einer Privatsammlung, Mainz am Rhein, 166, n. 282).
Bibliography
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News