Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
triangoli sovrapposti / inserti geometrici
triangoli sovrapposti / inserti geometrici
Year
1600 - 1899
Materials
lino; ricamo ad ago a punto a giorno e punto quadro; tramezzo ad ago a nodi del tipo puncetto e a punto tagliato; merletto a fuselli a fili continui a base di trecce incrociate; merletto a fuselli a fili continui a base di trecce e di nastrino continuo a punto tela e picot.
Inventory
2405/T
Dimensions
Altezza: 32 cm, Larghezza: 48 cm
Definition
federa
Subject
Tessuto per arredo lino ricamo / Furniture fabric linen embroidery
Description
Il pannello superiore del manufatto è formato da un rettangolo di tela fiancheggiato da due alte fasce laterali, realizzate dall’accostamento alternato di due diverse falsature. Una, che definisce anche la cornice esterna dell’inserto, è a fuselli con nodi e serpentine che formano un disegno a triangoli sovrapposti speculari; l’altra è realizzata a puncetto, con la successione regolare di riquadri con inserti geometrici e picot contrapposti su due lati, e di tre fasce con barrette verticali e diagonali. I margini di questo verso della federa sono collegati al pannello posteriore mediante un’alta falsatura a fuselli con doppie volute ad esse affrontate recanti un trifoglio centrale, alternativamente rivolto verso l’interno e l’esterno, racchiuse entro due margini lineari a treccia.Il pezzo, che si suppone destinato a federa, appare integro e molto ben conservato. Presenta una struttura compositiva complessa caratterizzata dall’accostamento di tecniche esecutive e di decori geometrici diversi, tutti di stile cinquecentesco vicino ai decori del libro veneziano “Le Pompe” pubblicato in due volumi dal 1557 al 1560; un’idea e un gusto analoghi si ritrovano in particolare in vari esempi di biancheria domestica di manifattura siciliana, anche ottocentesca, pubblicate da Binetti Vertua (tav. LXXVIII, LXXXII e LXXXIII).
La datazione di questo manufatto è problematica: a una collocazione verso la fine del secolo XVI rimandano elementi quali l’idea di accostare tecniche diverse, l’unione dei teli con un traforo a merletto, in questo caso di fattura piuttosto accurata, il tipo di decoro; tuttavia l’ottimo stato di conservazione, la ripetitività nella composizione (che rimanda ai pezzi siciliani già citati), e la semplificazione dei modelli aulici fanno dubitare della realizzazione antica di questo merletto, come evidenziato da Mottola Molfino.
Gli inserti sono eseguiti con particolare finezza ad ago a nodi, una tecnica esecutiva che generalmente è attribuita a manifatture valligiane dell'Italia settentrionale, in particolare nelle valli dell'alto bergamasco, della Svizzera e della Valsesia (dove è sopravvissuta fino ai giorni nostri col nome di puncett) (Mottola Molfino). Tuttavia questa tecnica era diffusa ampiamente nell’area mediterranea con nome di “punto avorio”, come attestano sia la Ricci, sia Binetti Vertua.
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News