Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
Trionfo dell’Umiltà
Trionfo dell’Umiltà
Year
fine XVI - inizio XVII secolo
Materials
piombo
Inventory
1147/B
Dimensions
Larghezza: 12,3 cm, Altezza: 6,5 cm
Definition
placchetta
Artists
Scuola fiamminga
Cultural scope
fabbrica Manardi - Angarano
Description
Placchetta rettangolare raffigurante Trinfo dell'Umiltà. Il carro dell'Umiltà avanza verso sinistra, tirato da due cavalli e guidato da un vecchio. In primo piano la Carità, accompagnata da tre bambini nudi, e la Fede, con calice e croce in mano. Sullo sfondo è la Speranza, con ancora e uccello. Foro in alto.
Historical-Criticism news
Il soggetto è basato sul rovescio di un'incisione di Hieronymus Cock da Martin van Heemskerk. La figurazione era in passato interpretata come Trionfo della Religione, o delle Virtù cristiane (Molinier 1886, n. 663); il confronto con l'incisione da cui essa deriva, nella quale i cavalli sono indicati come allegorie della Modestia e della Mansuetudine consente di correggere l'errore (Pope-Hennessy 1965). La placchetta è parte di una serie celebrativa della chiesa e delle visrtù cristiane, della quale fanno parte anche i trionfi rappresentanti le allegorie della Giustizia (inv. 1184/B, della Povertà (inv. 1111/B), della Chiesa, dell'Abbondanza, delle Stagioni, del Mondo, della RIcchezza, della Superbia, della Guerra, della Pace, delle Visrtù Cardinali, della Pazienza, della Castità. E' documentato l'utilizzo di queste placchette anche per decorazione di mobili, come nel caso delle sei serie inserite nel medagliere Martinengo dei Musei Civici di Brescia.
Molinier pensava che l'autore fosse un artista italiano, Bode e Tschudi (1988, p. 236, n. 1063 sgg.) riconducevano il complesso all'area tedesca, Planiscig (1919, p. 203) si dichiarava incerto fra l'ambito fiammingo e quello tedesco. Oggi si tende a considerare la serie di ambito olandese.
La serie va datata prima del 1590, dato che alcune di queste placchette appartenute alla collezione Van Molthein avevano ornato una cassetta appartenuta all'arciduca Carlo d'Austria morto in quell'anno. Gli episodi figurativi trovano riferimento nelle processioni che si verificavano nei Paesi Bassi, in particolare ad Anversa, nel secolo XVI e il cui tema era quello della ciclicità della vita.
Bibliography
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Ernst Friedrich Bange, Beschreibung der Bildwerke der christlichen Epochen, Italianischen Bronzen der Renaissance und des Barock . 2.2, Reliefs una Plaketten, 1922,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
Placchette: secoli XV-XVIII nel Museo Nazionale del Bargello, 1996
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News