Page loading...
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Palazzo Madama
Mission
Palazzo
Collections
Garden
History
Staff
Watch, play, listen
Visit
Opening hours
Tickets
Getting here
Guided tours
Exclusive visits
Bookshop
Caffè Madama
Accessibility and services
Events & exhibitions
Currently Exhibitions
Upcoming Exhibitions
Past Exhibitions
Traveling Palazzo Madama
Events
Collections
Explore the collections
Online Catalogue
Magazine
Projects and research
Art Library
Photographic archive
Loan requests
Education
Presentation
Schools
Training
Families
Young people
Summer camps
Adults
Accessibility and services
Support us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Art library
Photo Archive
Affitto spazi
Loan requests
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contacts
Home
/
Collections
/
Online catalogue
/
volute / motivi geometrici / foglie
volute / motivi geometrici / foglie
Year
prima metà XVII - XIX sec.
Materials
lino; merletto ad ago su traccia verticale a fili coperti a punto rammendo e su traccia orizzontale a treccia a fuselli, con motivi a punto occhiello pieno e traforato, picot, barrette a punto rammendo e punto cordoncino; bordo a fuselli a fili continui a base di trecce, armellette a punto stuoia e punto tela traforata.
Inventory
2481/T
Dimensions
Altezza: 28 cm, Larghezza: 43,5 cm
Definition
colletto
Subject
Colletto lino merletto / Collar linen lace
Description
Il colletto si compone di una griglia a maglie quadrate in cui si ripetono doppie volute a S, contrapposte diagonalmente, con triangoli e foglie, poste tra due falsature con archetti e foglioline. Rifinitura interna con merletto a fuselli suddiviso in riquadri contenenti barre diagonali traforate e doppie armellette contrapposte. Rifinitura esterna con punte rifinite a tripli archetti, contenenti un vaso stilizzato da cui escono simmetricamente rami con foglioline e triangoli.Il colletto è stato confezionato in un periodo successivo, presumibilmente nella seconda metà del XIX secolo come fanno supporre la foggia arrotondata e le grandi dimensioni, unitamente al gusto di riutilizzare merletti antichi nell’abbigliamento (Mottola Molfino; Bovenzi). Sono stati assemblati pezzi diversi per stile, materiali, tecnica e datazione: un alto tramezzo, punte ad ago e un bordino diritto di rifinitura a fuselli, che traduce con accuratezza il disegno delle falsature della bordura in una tecnica diversa. Nella confezione il tramezzo è stato in parte tagliato e arricciato per conferirgli una forma semicircolare, alterandone le dimensioni e la percezione dei motivi, e anche le punte sono state unite tra di loro con cuciture sommarie.
I due merletti ad ago a punto in aria sono accomunati da una tecnica esecutiva molto accurata e da motivi curvilinei oramai liberati dalla rigidità cinquecentesca, benché abbiano conservato l’impianto geometrico della griglia quadrata del reticello. Come è stato rilevato da Mottola Molfino e ribadito da Bovenzi, i decori appaiono vicini ai modelli databili tra la fine del sec.XVI (Cesare Vecellio, 1591) e gli inizi del XVII secolo (in particolare Isabella Catanea Parasole, Studio delle Virtuose Dame, 1600 e riedizioni successive). Sono ancora geometrici nel tramezzo, che riprende la tipologia decorativa ad S, diffusa nei tessuti e nei merletti e ricami tra fine del Cinque e primo quarto del Seicento e più naturalistici ma sempre stilizzati nelle punte, sono accomunati da una ricerca di leggerezza e di “rarefazione”, che si ritrova in numerosi esemplari attribuiti all’Italia e in particolare a manifattura veneziana, entro il primo quarto del XVII secolo. Interessante è nel tramezzo un già evidente utilizzo del nastrino non continuo che definisce le volute a ricciolo, che troverà più ampia diffusione nei racemi vegetali dei merletti del genere veneziano del secondo quarto del secolo (cfr. ad esempio il merletto della collezione IRE, in Davanzo Poli 1998, pag. 39 ss.). Più complessa la datazione del bordino a fuselli, con un semplice motivo di ispirazione tardo cinquecentesca, che però viene utilizzato ampliamente anche nel revival ottocentesco.
Bibliography
Tessuti, ricami, merletti. Opere scelte, 2008, pp. 92-93,
Capolavori restaurati dell'arte tessile, 1991, p. 132
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Blog
News