Palazzo Madama Studi e Notizie, anno VII, numero 6/2022
Scarica la copertina il colophon-sommario-editoriale
Studi
Ilaria Bruno, Una reliquia “che valeva una città?” Thomas Becket, Guala Bicchieri e il coltello eucaristico di Milano
Scarica il PDF
Lavinia M. Galli Michero,Un polittico fiammingo da un convento legato a Cristina di Francia
Disponibile da marzo 2023
Giuseppina Perusini, Sull’autore delle tre sculture che ornavano lo scrigno dell’antico altar maggiore nella chiesa di Santa Maria Nascente a Pieve di Cadore (1498-1500)
Disponibile da marzo 2023
Simone Riccardi, Un inedito Trasporto di Cristo al sepolcro di Defendente Ferrari
Scarica il PDF
Simonetta Castronovo, Palazzo Madama nell’Ottocento
Disponibile da marzo 2023
Mostre e nuovi allestimenti
Simone Baiocco, Simonetta Castronovo, La mostra su Antoine de Lonhy
Disponibile da marzo 2023
Maria Paola Ruffino,Il riallestimento di Sala Tessuti
Disponibile da marzo 2023
Restauri
Cristina Maritano, Un capitello a stampella dalla facciata medievale di Palazzo Madama
Disponibile da marzo 2023
Gianluca Poldi, Tecnica e materia del colore nel paliotto di Courmayeur (circa 1200) e nell’ancona con le storie della Maddalena (circa 1300)
Disponibile da marzo 2023
Leone Algisi, Una proposta per integrazioni non invasive e totalmente removibili: il paliotto di Courmayeur e l’ancona d’altare con storie di santa Maria Maddalena
Disponibile da marzo 2023
Chiara Tricerri, Francesca Colman, Rachele Di Gioia, Roberta Genta, Anna Piccirillo, Il corame inv. 126/CU: intervento di recupero conservativo e studio per una soluzione espositiva
Scarica il PDF
Catalogazioni e ricerche
Simone Baiocco, Un pannello ligneo saluzzese
Disponibile da marzo 2023
Educare al museo
Paola Savio, L’accessibilità è un’arte. Racconto di un’esperienza formativa per la scuola
Scarica il PDF
Anna La Ferla, “L’aula che vorrei”. Oltre i soliti muri. La scuola pratica il museo
Disponibile da marzo 2023
Paola Savio, Con le mani posso fare e conoscere. Il laboratorio come momento di apprendimento
Disponibile da marzo 2023
Anna La Ferla, Acquerello botanico in museo. Fare comunità attraverso la passione per la natura e l’arte
Disponibile da marzo 2023
Anna Follo, Elena Deambrogio, 5G a prova di museo. Il progetto 5G-TOURS a Palazzo Madama
Disponibile da marzo 2023