dal 19 settembre 2025
Sei secoli di capolavori tessili dalle collezioni di Palazzo Madama
Palazzo Madama presenta un’esposizione che racconta la stretta connessione, materiale e simbolica, che lega il bianco, il colore naturale della seta e del lino, alla donna.
Scopri tutti gli eventi e le attività di Palazzo Madama Approfondimenti, visite speciali, mostre, laboratori e incontri digitali.
Visite guidate alle collezioni permanenti, tematiche e alle mostre
attività nel Giardino Botanico Medievale
visita guidata a cura di Cooperativa Mirafiori
Alla scoperta del patrimoni arboreo della città
Giovanni Carlo Federico Villa dedicherà otto incontri ad approfondire la storia del paesaggio nella pittura europea dal Medioevo al Novecento
Visita guidata in collaborazione con OFT e Cooperativa Mirafiori
Esplora tutti i contenuti digitali di Palazzo Madama
“Antonellus Messaneus pixit” con questa iscrizione trompe-l’oeil Antonello da Messina firma uno dei suoi capolavori, il ritratto di un ricco mercante, dove il pittore riesce a catturare l’intima essenza del suo soggetto e traduce su tela un’introspezione psicologica ante litteram. Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama, ci porta alla scoperta di questa piccola e preziosa tela.
Carlo Ratti ci descrive l'architettura di Palazzo Madama e di come è cambiata e si è trasformata negli ultimi duemila anni
Uno scrigno prezioso per contenere e trasportare oggetti di valore: è il cofano di Guala Bicchieri. Cassa in legno di noce riccamente decorata con smalti champlevé, è un capolavoro assoluto delle botteghe di Limoges.
Lo storico Marco Revelli ci racconta Palazzo Madama, il baricentro di Torino, che nelle sue metamorfosi ha sempre accompagnato la città che cambiava.
Acquista online i biglietti per le collezioni permanenti, le mostre e gli eventi.